Home » Cinema » Azione & Avventura » Dossier: Robin Hood – Principe dei ladri, Costner e l’unica ragione per accettare il film

Titolo originale: Robin Hood: Prince of Thieves , uscita: 14-06-1991. Budget: $48,000,000. Regista: Kevin Reynolds.

Dossier: Robin Hood – Principe dei ladri, Costner e l’unica ragione per accettare il film

08/11/2024 news di Redazione Il Cineocchio

Il film si rivelò un clamoroso successo al botteghino

Robin Hood - Principe dei ladri (1991) film costner

Finché esisteranno miliardari rapaci e politici corrotti che accumulano ricchezze rendendo la vita difficile ai meno fortunati, la figura popolare di Robin Hood continuerà a essere necessaria.

Il fuorilegge che viveva nella foresta di Sherwood e rubava ai ricchi per dare ai poveri è stato rappresentato nei film fin da quando Douglas Fairbanks indossò collant eleganti e si mise un fiocco in spalla nella storica produzione muta del 1922, Robin Hood.

Michael Curtiz ha realizzato quello che è ancora considerato l’ideale platonico di un film su Robin Hood con La leggenda di Robin Hood (1938), interpretato da Errol Flynn. Tuttavia, ci sono state altre versioni degne di nota nel corso degli anni, in particolare il film d’animazione Disney del 1973 Robin Hood e la romantica storia del 1976 di Richard Lester Robin e Marian, con Sean Connery e Audrey Hepburn.

Per la maggior parte del pubblico moderno, la versione più celebre della saga rimane Robin Hood – Principe dei ladri (1991), in cui Kevin Costner, probabilmente la star più richiesta di Hollywood in quel periodo, portò al successo la Warner Bros., con un incasso mondiale di 391 milioni di dollari (905 milioni del 2024), nonostante il film in sé fosse criticato (fatta eccezione per la colonna sonora eroica di Michael Kamen).

Robin Hood - Principe dei ladri (1991) film posterIl problema principale risiedeva nella sceneggiatura, così carente che Alan Rickman reclutò segretamente il drammaturgo Peter Barnes e la comica Ruby Wax per migliorare le battute del suo personaggio, il malvagio sceriffo di Nottingham. Anche Costner ebbe problemi con il copione di Robin Hood – Principe dei ladri e inizialmente rifiutò il ruolo, finché un elemento specifico della produzione non riuscì a convincerlo a firmare.

In un articolo del 1991 di Entertainment Weekly sulla travagliata realizzazione di Robin Hood – Principe dei ladri, Costner spiegò che l’assunzione del regista Kevin Reynolds fu decisiva per la sua partecipazione.

La star dichiarò:

Pensavo che Kevin fosse un regista così bravo che mi sono detto: lo farò. Non avrei mai immaginato di fare un film come questo, ma ritenevo che fosse un Robin Hood diverso. Raccontava la storia in un modo nuovo, senza ripeterla o banalizzarla.

Se vi chiedete perché Reynolds, che avrebbe poi diretto Costner in un altro film problematico ma di successo, Waterworld, fosse così attraente per lui, bisogna risalire alla performance pre-celebrità di Costner in Fandango.

Questa commedia del 1985, debutto cinematografico di Reynolds, uscì a malapena nelle sale poiché Steven Spielberg, che aveva sostenuto il progetto con la sua Amblin Entertainment, non era soddisfatto del prodotto finale. Da allora il film ha acquisito un seguito di culto, ma il flop iniziale danneggiò la carriera di Reynolds, così come fece Belva di guerra, un’avvincente storia su un soldato sovietico che aiuta un combattente afghano a dare la caccia a un carro armato distruttore del suo villaggio.

Costner continuava a credere in Reynolds, che sapeva di aver bisogno del sostegno della sua ex star per continuare la carriera da regista. “Avevo fatto due film che non avevano guadagnato un soldo,” dichiarò Reynolds a EW, “quindi sapevo che mi volevano per la mia connessione con Kevin”.

La buona notizia è che il successo di Robin Hood diede a Kevin Reynolds una nuova occasione, permettendogli di dirigere l’infinitamente superiore Waterworld quattro anni dopo.

Di seguito trovate il trailer di Robin Hood – Principe dei ladri:

butler leonida 300
back in action film 2025 diaz e foxx
Azione & Avventura

Back in Action: la recensione del film da cui riparte Cameron Diaz (su Netflix)

di Gioia Majuna

La bionda star e Jamie Foxx sono al centro di un prodotto che offre incredibili scene d’azione, ma delude su tutta la linea con una trama debole, interpretazioni svogliate e zero originalità

gremlins film gizmo
diva futura film 2025 castellitto
Azione & Avventura

Trailer per Diva Futura: Pietro Castellitto sdogana il porno nell’Italia perbenista

di Redazione Il Cineocchio

Il biopic su Riccardo Schicchi è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia