Home » Cinema » Horror & Thriller » Dylan Dog: sguardo ravvicinato alle tavole originali di Giampiero Casertano per Dopo un Lungo Silenzio

Dylan Dog: sguardo ravvicinato alle tavole originali di Giampiero Casertano per Dopo un Lungo Silenzio

05/11/2016 news di Alessandro Gamma

Abbiamo visitato la mostra allestita dallo Spazio WOW Fumetto a Milano, dove si possono ammirare le creazioni del disegnatore di casa Bonelli per l'albo che segna il ritorno di Tiziano Sclavi alla sceneggiatura

dopo-un-lungo-silenzio-casertano-dylan-dog

Come ben saprete ormai, quest’anno ricorrono i 30 anni dall’uscita del primo storico numero di Dylan Dog, l’Indagatore dell’Incubo creato da Tiziano Sclavi nel 1986 appunto (chi non lo sapesse recuperi le nostre interviste esclusive al curatore del ‘nuovo corso’ di DD, Roberto Recchioni, e al nuovo copertinista ufficiale dell’albo mensile, Gigi Cavenago, fatte in occasione del Dylan Dog Day lo scorso settembre).

dopo-un-lungo-silenzio-casertano-dylan-dog-6Per festeggiare questo importante traguardo, il WOW Spazio Fumetto di viale Campania 12 a Milano, in collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, ha pensato bene di allestire una mostra dedicata proprio alla nuova storia del papà di Dylan, tornato a sceneggiare una storia del suo personaggio dopo nove anni di latitanza, intitolata Dopo un Lungo Silenzio,

La mostra, visitabile gratuitamente (quindi non avete scuse!) da oggi, 5 novembre, a sabato 26 novembre, espone una selezione di 30 tavole originali create dal disegnatore Giampiero Casertano.

Questa la sinossi ufficiale del numero 362, in edicola dal 28 ottobre:

Dylan Dog è un uomo che non può più bere, perché è stato alcolizzato… ma quando conosce Crystal, pian piano, ci ricasca. Owen Travers è un uomo che beve da quando l’adorata moglie se n’è andata. L’Indagatore dell’Incubo viene ingaggiato da Owen perché il fantasma della moglie morta continua ad abitarne la casa. Una vicenda che affonda la lama nel cuore di tenebra degli esseri umani.

Intanto nella gallery qui sotto potete cominciare a farvi un’idea dei gioielli che potrete ammirare dal vivo al WOW:

kim novak venezia 2025 sala vuota
Horror & Thriller

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 4: la donna che non visse tre volte

di Giovanni Mottola

Kim Novak, 92 anni, Leone d’Oro alla carriera: tra Vertigo, il difficile rapporto con Hollywood e la passione per la pittura, una diva libera e anticonformista

black phone 2 film 2025
Darren Aronofsky film set una scomoda
Vera Farmiga e Patrick Wilson in The Conjuring il rito finale (2025)
Horror & Thriller

The Conjuring – Il rito finale: la recensione dell’ultimo film dei Warren

di Gioia Majuna

Un horror stanco e prevedibile, tra nostalgia, jump scare ripetuti e poca originalità