Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » E.T. – L’extra-terrestre: Dee Wallace si oppose a una scena troppo scabrosa

Titolo originale: E.T. the Extra-Terrestrial , uscita: 11-06-1982. Budget: $10,500,000. Regista: Steven Spielberg.

E.T. – L’extra-terrestre: Dee Wallace si oppose a una scena troppo scabrosa

05/05/2025 news di William Maga

L'attrice convinse Spielberg a cambiare idea

et l'extratterestre film

E.T. – L’extra-terrestre è considerato uno dei film più amati e iconici della storia del cinema, ma come molte grandi opere, anche questo classico ha attraversato diverse fasi di riscrittura e idee poi abbandonate prima di arrivare alla versione definitiva.

Tra le proposte più curiose scartate in fase di sviluppo, una delle più insolite prevedeva una sorta di storia d’amore tra Mary, la madre di Elliott, e lo stesso E.T..

A rivelarlo è stata Dee Wallace, interprete di Mary nel film del 1982 diretto da Steven Spielberg, durante una recente ospitata al podcast Still Here Hollywood.

Pat Welsh in E.T. - L'extra-terrestre (1982)La Wallace ha raccontato che nel progetto originale esisteva una sottotrama in cui l’alieno provava un’infatuazione per il suo personaggio:

“C’era una sottotrama in E.T. in cui lui aveva una cotta per Mary, e ci sono ancora piccoli accenni nel montaggio finale. C’era una scena in cui entrava nella mia stanza e lasciava delle Reese’s Pieces sul comodino mentre dormivo. Spielberg voleva che il lenzuolo fosse un po’ più basso di quanto mi sentissi a mio agio”.

L’attrice ha spiegato di aver discusso direttamente con il regista per mantenere il tono per famiglie del film, sottolineando che, ai suoi occhi, E.T. era una creatura pura e che il film avrebbe dovuto rispecchiare quella visione.

Alla fine, la Wallace si rivolse anche alla sceneggiatrice Melissa Mathison e alla produttrice Kathleen Kennedy per trovare un compromesso: “Abbiamo raggiunto un accordo tirando il lenzuolo quasi fino alle scapole, e così andava bene”, ha ricordato l’attrice.

Gran parte di quella linea narrativa fu ovviamente eliminata, e la scelta si rivelò giusta: il film conquistò quattro premi Oscar, tra cui miglior sonoro, colonna sonora originale, effetti visivi e montaggio sonoro.

Oggi rimane una pietra miliare del cinema per tutte le generazioni, celebre per la sua storia pura, emozionante e senza tempo.

Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film