Home » Cinema » Horror & Thriller » Eduardo Sanchez su The Blair Witch Project: “Ho idee per dei film su Rustin Parr ed Elly Kedward”

Eduardo Sanchez su The Blair Witch Project: “Ho idee per dei film su Rustin Parr ed Elly Kedward”

11/07/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista dell'horror del 1999 ha rivelato come vorrebbe continuare la saga, adottando un approccio decisamente alternativo e poco tradizionale

blair witch woods wingard

Eduardo Sanchez e Daniel Myrick hanno letteralmente centrato il jackpot nel lontano 1999 con il loro The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair, terrorizzando il pubblico di tutto il mondo con un nuovo genere di film horror e aprendo la strada al filone del found footage. La leggenda ha po continuato a fare proseliti con il sequel Il libro segreto delle streghe – Blair Witch 2 nel 2000 e il reboot / sequel Blair Witch del 2016.

Ma la saga ha davvero detto tutto quello che aveva da dire? In una recente intervista Eduardo Sanchez ha parlato di alcune idee per quello che gli piacerebbe vedere in nuovi futuri progetti:

Continuo a pensare che ci sia un modo per ritornare un po’ a quel mistero presente nel primo Blair Witch, che era la sua novità. Non sono sicuro che aver preso la strada di un altro sequel sia stato il modo giusto per riuscirci. Per me, dovrebbe essere un film singolarmente unico. Dovrebbe essere un film che, in qualche modo, abbia, non di nuovo il found footage naturalmente, ma qualcosa che faccia qualcosa che non assomigli a un film normale, che non abbia lo stesso soggetto di un film normale.

blair-witch-project-1999Il filmmaker 50enne ha specificato:

Penso che la saga dei film di Blair Witch avrebbe dovuto andare indietro nel tempo. Avrebbero dovuto ritornare indietro nel tempo e girare un film in costume, sulla sua mitologia e quel tipo di elementi. Ma, ripeto, dandogli una visione unica, si che si trattasse di un nuovo regista o di un nuovo sceneggiatore o di qualcun altro, ma che portasse con sé una visione unica, che distingua il film da qualsiasi altra cosa nell’universo, in quel mondo.

Eduardo Sanchez ha poi concluso:

Ho sempre avuto il desiderio di girare la storia originale di come Elly Kedward venne dichiarata colpevole e bandita nei boschi, e cdi osa sia successo a Blair Township, alla fine del 1700. Cosa gli è successo? A mio parere, quello era il film che volevo fare dopo il primo Blair Witch. Conosco Daniel, io e [il produttore] Gregg [Hale], ogni volta che abbiamo parlato del franchise di Blair Witch abbiamo sempre pensato che ognuno dei film avrebbe dovuto possedere la sua firma personale distintiva. Prima di tutto, ovviamente non dovrebbero essere dei found footage, specialmente quelli in costume. Stavamo pensando di girare la storia di Rustin Parr in bianco e nero e di girare la storia di Elly Kedward con attori completamente sconosciuti provenienti dall’Europa, con accenti davvero pesanti. Rendendo il film il più unico e autentico possibile.

Nonostante il film di Adam Wingard non sia stato un grande successo commerciale, il nome del franchise resta ancora un buon biglietto da visita in termini di marketing e ripensarlo alla The Witch, e mantenendo il budget contenuto, potrebbe risultare la mossa azzeccata.

Se intanto volete farvi un’idea della leggenda alla base dei film, abbiamo il dossier sulla strega di Burkittsville che fa per voi.

In attesa di novità, di seguito trovate il trailer internazionale di The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair:

 

Fonte: CB

stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali