Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Il futuro di Sydney è nelle mani di Jackie Chan nel trailer di Bleeding Steel

Il futuro di Sydney è nelle mani di Jackie Chan nel trailer di Bleeding Steel

12/09/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Nel thriller sci-fi di Lijia 'Leo' Zhang la superstar cinese dovrà vedersela con la combattiva Tess Haubrich

Avrà pure superato i 60 anni di età, ma Jackie Chan dimostra di essere ancora in gran forma e dopo la scoppiettante action comedy Kung Fu Yoga e il revenge movie Foreigner, presto lo vedremo al lavoro anche nel thriller sci-fi Bleeding Steel, che uscirà nelle sale cinesi il 22 dicembre e di cui sono arrivati ora il poster e il primo full trailer internazionale.

Bleeding-Steel-character-postersQuesta la sinossi ufficiale del film scritto e diretto da Lijia ‘Leo’ Zhang (Gei ye shou xian hua):

Un agente delle forze speciali (Chan) resta invischiato in una cospirazione mentre protegge una giovane donna da una malvagia organizzazione. Alcuni anni dopo, viene pubblicato un romanzo di fantascienza, Bleeding Steel, ed è allora che appaiono all’improvviso i cattivi in abbigliamento futuristico.

Nel cast troviamo anche Kaitlyn Boyé, Callan Mulvey (300: l’alba di un impero) e Tess Haubrich (Alien: Covenant).

Come vedrete, il trailer originale di Bleeding Steel (con sottotitoli) sembra un mix di due diverse opere frantumate insieme. A parte questo dettaglio, ci sono tutti gli ingredienti giusti per una serata spensierata, tra sparatorie, esplosioni e un incidente stradale. Ah, c’è anche la Haubrich che combatte contro Chan in cima alla Sydney Opera House:

Fonte: YouTube

jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3