Home » Cinema » Azione & Avventura » Guillermo del Toro: “Dirigo la mia versione di Pinocchio musical e in stop-motion, per Netflix”

Guillermo del Toro: “Dirigo la mia versione di Pinocchio musical e in stop-motion, per Netflix”

22/10/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Dopo anni di rinvii, il filmmaker messicano potrà finalmente realizzare il sogno di una vita. A bordo del progetto anche la Jim Henson Company e altri nomi illustri dell'animazione

pinocchio del toro

A un anno esatto dalle ultime, sconsolate notizie a riguardo, arriva oggi la clamorosa notizia che Guillermo del Toro (La Forma dell’Acqua) ha avuto infine, dopo anni di battaglie – e complici probabilmente i 4 premi Oscar del 2018 -, il via libera per dirigere il fortemente voluto adattamento animato di Pinocchio, con Netflix che è salita a bordo del progetto per finanziarlo e quasi sicuramente distribuirlo in esclusiva (niente cinema quindi, almeno dalle nostre parti). A quanto pare, il filmmaker messicano si occuperà personalmente di scrivere, produrre e girare la versione musicale e in stop motion del classico per bambini scritto da Carlo Collodi sul burattino di legno che vuole diventare un vero ragazzo, prendendo come spunto di partenza i disegni dell’artista Gris Grimly.

Questa la trama ufficiale:

Il film sarà ambientato in Italia negli anni ’30, un momento storico particolarmente intenso e un’epoca in cui il fascismo era in ascesa, con Benito Mussolini che stava consolidando il suo controllo del paese.

La produzione di Pinocchio dovrebbe iniziare in autunno.

Guillermo del Toro in una nota ha commentato:

Nessuna forma d’arte ha influenzato la mia vita e il mio lavoro quanto l’animazione e nessun personaggio ha avuto un legame profondo con me quanto Pinocchio. Nella nostra storia, Pinocchio è un’anima innocente con un padre indifferente che si perde in un mondo che non può comprendere. Il nostro protagonista si imbarca in un viaggio straordinario che lo condurrà ad una profonda comprensione di suo padre e del mondo reale. Ho da sempre voluto realizzare questo film. 

Guillermo del Toro collaborerà con la Jim Henson Company, la società già dietro a Dark Crystal e alla ShadowMachine, creatrice della fortunata serie Bojack Horseman. Lisa Henson, Alex Bulkley della ShadowMachine, Corey Campodonico e Gary Ungar della Exile Entertainment produrranno il film. Ricordiamo che il regista messicano è anche il creatore della prossima serie Netflix Guillermo del Toro Presents 10 After Midnight.

Patrick McHale (Over The Garden Wall) co-scriverà la sceneggiatura di Pinocchio, mentre Mark Gustafson (Fantastic Mr. Fox) lo co-dirigerà. Guy Davis sarà il co-scenografo, con le marionette e i pupazzi utilizzati che saranno costruiti da Mackinnon e Saunders, la squadra dietro al capolavoro La sposa cadavere del 2005.

Fonte: Netflix

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante