Home » Cinema » Azione & Avventura » I film dedicati ai casinò che hanno incassato di più

I film dedicati ai casinò che hanno incassato di più

09/04/2025 news di William Maga

I casinò terrestri, le ricchezze e il divertimento al gioco: ma quali sono i titoli delle pellicole che hanno ottenuto incassi al botteghino? Scoprilo!

casino royale james bond

Suspense, lusso e mistero: sono questi i fattori che dominano la scena quando si parla di film che sviluppano storie legate al tema dei casinò. Siamo di fronte a un argomento che è molto popolare e che ci offre una sguardo intramontabile rispetto al gioco effettuato nelle sale preposte. Ma quali sono i titoli delle pellicole che hanno ottenuto gli incassi maggiori al botteghino? Lo vedremo nei prossimi capitoli, così da scoprire i film ispirati al gioco d’azzardo che un appassionato può vedere!

I film di casinò più redditizi della storia

Soderbergh, Scorsese e molti altri: sono solo alcuni dei nomi più prestigiosi dei registi che hanno costruito pellicole dedicate al gambling. Vediamo allora i 5 film più conosciuti e che hanno incassato di più.

FilmAnnoRegistaIncasso (dollari)
Casino Royale2006Martin Campbell$616 milioni
The Hangover2009Todd Phillips$469 milioni
Ocean’s Eleven2001Steven Soderbergh$450 milioni
212008Robert Luketic$157 milioni
Casino1995Martin Scorsese$116 milioni 

In Italia, un film che presenta il tema del gioco come secondario è “Parlami d’amore”, uscito nel 2008 che ha superato un incasso di 7 milioni di euro. Ma ci sono molte altre pellicole incentrate sulla tematica, anche se il nostro obiettivo è quello di scoprire chi ha ottenuto un incasso più alto in assoluto dopo l’uscita al cinema.

Quali elementi hanno reso questi film un successo?

A livello strutturale, un film che si concentra sulla narrazione di scene o trame dedicate al gambling ha spesso una serie di fattori precisi. Tra questi troviamo:

  • Scene o momenti che si concentrano su colpi di scena e una forte adrenalina;
  • Ambientazioni lussuose e luminose in alcuni casi, che spaziando da Las Vegas e Monte Carlo, fino ad arrivare a location più cupe come casinò o sale clandestine, molto buie e cupe; 
  • Colonne sonore iconiche che raccontano il “colpo” e la puntata fortunata;
  • La narrazione di un rischio, un forte brivido e la possibilità di vincita improvvisa per riscattare la figura del protagonista.

L’importanza del fascino del gioco d’azzardo nel cinema

Per scelta narrativa, le pellicole che trattano il gioco, possono quindi essere o molto positive e incentrate su una narrazione di “successo”, oppure molto negative, per sottolineare il gioco come ancora di salvezza rispetto a una vita difficile, fatta di eccessi. 

Il gioco d’azzardo ha conquistato nel tempo un grande magnetismo nell’immaginario collettivo e ciò si nota anche attraverso questa narrazione, fatta di drammi, trasformazioni e morali più o meno ambigue. 

Ci sono scene iconiche che restano impresse nella nostra mente, come per esempio James Bond che torna puntualmente ai tavoli del casinò per giocare a baccarat, gioco simbolico che racconta il suo amore per le scommesse.

Differenze tra successo critico e commerciale

È interessante notare che non sempre i film più acclamati dalla critica ottengono anche un alto incasso al botteghino. Lo dimostra per esempio Casinò di Martin Scorsese, che nel 1995 ha ottenuto incassi modesti rispetto al tipo di successo che ha ottenuto in termini di recensioni e critica. Viene infatti da pensare che se fosse uscito un altro periodo storico avrebbe sicuramente potuto raggiungere cifre più alte e maggior pubblico. 

Discorso simile per The Hangover, che è stato considerato uno dei successi commerciali più grandi, pur non avendo convinto completamente la critica giornalistica.

L’influenza del cinema sul mondo del gioco d’azzardo

Ad oggi l’arte del cinema ha un ruolo molto importante nel raccontare il gioco d’azzardo e quindi nel dare agli spettatori un modo di percepire il gambling e le scommesse. Di certo non è il cinema a far aumentare il numero di giocatori d’azzardo, ma è uno dei tanti fattori che ha portato a un’evoluzione del sistema.

Pensiamo per esempio all’affermazione dei casinò online, che oggi sono lo strumento preferito per chi ama scommettere. Da un lato perché gli operatori invitano gli utenti a iscriversi e giocare su una piattaforma con un programma di buono sconto; dall’altro perché offrono accesso diretto alle scommesse in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi. Non dimentichiamo inoltre che molte slot machine online oggi si ispirano direttamente a pellicole cult, rafforzando così questo legame diretto. 

Il film di casinò con il maggiore incasso di tutti i tempi

Contrariamente a quanto detto nel precedente capitolo, uno dei film che ha messo d’accordo tutti è sicuramente Casino Royale, della popolare saga di 007. Il film è uno dei più apprezzati all’interno del franchise di James Bond, che in questa pellicola veniva interpretato da Daniel Craig nel ruolo del noto agente.

Dietro allo spionaggio e alle scene di grande azione resta sempre il tema del gioco, passione che lo stesso protagonista ha da sempre. E anche in questo il gambling diventa l’ennesimo “attore non protagonista”, pronto a offrire una narrazione avvincente. Nel complesso, a funzionare sono state:

  • La regia dinamica abbinata a una buona colonna sonora coinvolgente;
  • Scene d’azione memorabili, alternate con la partita al tavolo da poker ad alto rischio contro Le Chiffre.

I film sottovalutati che sono diventati dei cult

Molti film non apprezzati dal pubblico non sono potuti rientrare all’interno della top 5 dei migliori incassi, ma parliamo di pellicole che meritano massimo rispetto. Pensiamo per esempio a:

  • Rounders (1998),  pellicola che vede come protagonisti Matt Damon e Edward Norton, che ancora oggi è un simbolo cinematografico per gli appassionati di poker;
  • Croupier (1998) con il bravissimo Clive Owen che è protagonista di un noir elegante che racconta il punto di vista vive il casinò non come giocatore ma come dipendente;
  • Hard Eight (1996): un approccio molto introspettivo per raccontare il mondo del gioco attraverso l’occhio di Paul Thomas Anderson.

Conclusione

Un film è un modo creativo di mostrare una debolezza o invitare il pubblico a una riflessione. Il legame creatosi tra cinema e gioco d’azzardo è molto più di una semplice scelta narrativa, ma uno scambio diretto tra finzione e realtà, desiderio e rischio, tra persone, tentazioni e paure.  

In questo senso è giusto mostrare eventuali eccessi, divertimenti e possibili cadute, invitando il giocatore a ragionare su tutto ciò che si può celare nell’industria del gioco. Ma al tempo stesso è importante anche invitare alla riflessione, presentando il gioco d’azzardo come un’attività di intrattenimento che può essere appagante se vissuta in modo attento e consapevole. Ecco perché è importante che questo scambio tra arte e gioco continui, soprattutto per formare le cosiddette nuove generazioni che hanno un accesso privilegiato con il gioco attraverso il mondo digitale.