Home » Cinema » Horror & Thriller » Il produttore di ‘Face/Off’ Terence Chang alle prese con il thriller cinese The Eddie Zhao Story

Il produttore di ‘Face/Off’ Terence Chang alle prese con il thriller cinese The Eddie Zhao Story

05/12/2015 news di Redazione Il Cineocchio

La pellicola sarà incentrata sulla storia vera di un contadino cinese divenuto un investigatore privato negli Stati Uniti

Terence Chang è partner di lunga data di John Woo (The Killer) ed ha supportato il regista nella ‘migrazione’ da Hong Kong a Hollywood, collaborando con lui nella metropoli asiatica a Once a ThiefHard Boiled e in quella americana a Face/Off .

Chang ha ora in progetto di realizzare il feature in lingua mandarina The Eddie Zhao Story, basato sulla vera storia di un contadino cinese che, dopo aver inseguito fino agli Stati Uniti un truffatore americano di Los Angeles, prende la cittadinanza e diviene un investigatore privato.

La Mannix Pictures di Chang, con sede a Hong Kong, co-produrrà assieme alla canadese Massey Productions, mentre le riprese verranno divise tra Cina, Canada e Stati Uniti e partiranno nell’autunno del 2016, in vista dell’arrivo in sala nel 2017.

La pellicola avrà una sceneggiatura in mandarino, così come cinesi saranno il cast e il regista, ancora però da individuare.

Fonte: The Hollywood Reporter

Tags:
stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali