Home » Cinema » Azione & Avventura » Il trailer del documentario Mercury 13 racconta la storia delle prime donne che andarono quasi nello spazio

Il trailer del documentario Mercury 13 racconta la storia delle prime donne che andarono quasi nello spazio

14/04/2018 news di Redazione Il Cineocchio

I registi David Sington e Heather Walsh portano su Netflix l'incredibile vicenda che coinvolse un gruppo di astronaute della NASA alla fine degli anni '50

In molti si chiedevano quando la storia raccontata nel libro The Mercury 13: The True Story of Thirteen Women and the Dream of Space Flight (inedito naturalmente in Italia) sarebbe stata adattata per la TV o il cinema. Raccontava l’avvincente storia vera delle prime donne a superare il duro allenamento per diventare astronauti. Affrontarono esattamente lo stesso percorso dei colleghi maschi ed erano pienamente qualificate per andare nello spazio, ma alla fine non successe.

Ebbene, Netflix ha diffuso ora il poster e il trailer di un nuovo documentario originale che racconterà proprio la storia di queste 13 donne che si allenarono così intensamente solo per vedersi alla fine negare il sogno ormai a un passo dalla NASA.

Questa la sinossi ufficiale:

Il 9 aprile 1959, la NASA ha presentato al mondo la sua prima classe di astronauti composta sa soli uomini, la Mercury 7. Questa è la storia delle 13 donne che meritavano di essere al loro posto nello spazio.

Mercury 13 è la storia straordinaria delle donne che vennero allenate per il volo spaziale nel 1961 prima che i loro sogni di essere le prime a compiere un viaggio oltre la Terra precipitassero. Il programma “uomo nello spazio” della NASA, soprannominato ‘Progetto Mercury’, iniziò nel 1958. Gli uomini scelti – tutti piloti per test militari – divennero noti come i Mercury 7. Ma lontano dal clamore dei media, dietro porte ben chiuse, vennero testati anche dei piloti donna.

Tredici di loro passarono i test e, in alcuni casi, si comportarono meglio degli uomini. Vennero chiamate le Mercury 13 e avevano le “cose al posto giusto” ma, sfortunatamente, erano del genere sbagliato. Con l’ossessione della corsa alla spazio che attanagliava l’America, quelle donne erano pioniere dell’aviazione che emersero per la loro sete di oltrepassare una nuova frontiera, ma il cui tempo non era ancora maturo. Il film racconta la storia definitiva di tredici donne veramente notevoli che stavano per raggiungere le stelle, ma che furono in anticipo sui tempi.

Gli Amazon Studios stanno attualmente sviluppando una serie che racconterà questa stessa storia, ma qui avrete modo di cominciare a conoscere il soggetto trattato e le protagoniste attraverso interviste e documenti d’epoca. In ogni caso, il documentario originale di Netflix è stato diretto da David Sington (The Fear of 13) e Heather Walsh e verrà messo a catalogo dal 20 aprile.

Intanto di seguito trovate il trailer originale di Mercury 13:

Fonte: YouTube

Tags:
un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante