Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di In Search of Darkness svela il documentario definitivo sugli horror anni ’80

Il trailer di In Search of Darkness svela il documentario definitivo sugli horror anni ’80

05/03/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Un tuffo nostalgico e approfondito nel decennio che più di ogni altro ha contribuito a rendere popolare il genere e a rendere indimenticabili i suoi interpreti, con interviste e spezzoni d'epoca

In Search of Darkness documentario

La maggior parte dei fan dell’horror concordano sul fatto che il loro genere favorito abbia raggiunto altissime vette negli anni ’80, con il proliferare di uno stuolo di villain iconici e di fiumi di sangue e di budella messi in scena grazie a effetti pratici di alto livello, che fecero letteralmente esplodere per violenza il grande e il piccolo schermo di quell’epoca. D’altra parte, esiste un ovvio motivo per cui tanti cult nati allora vengono scelti oggi per remake, sequel e reboot (da Venerdì 13 a Nightmare, da Non aprite quella porta a Hellraiser) e per cui lo stile tipicamente 80s ha ancora tanto successo: si è trattato di un momento davvero unico e probabilmente irripetibile per il cinema del terrore mondiale!

A ribadire e sottolineare il concetto – ricordando anche l’importanza delle colonne sonore – è ora In Search of Darkness, documentario prodotto da Evrim Ersoy e Ti Singh attualmente alle ultime fasi di produzione, che intende accendere i riflettori su quel magico periodo.

La realizzazione è legata a due campagne di crowdfunding lanciate prima su Kickstarter e poi su IndieGogo e proprio in vista dell’ultimo sprint è stato oggi diffuso un trailer lungo per stimolare l’appetito dei fan.

Questa la sinossi ufficiale:

Usufruendo di commenti critici interessanti e di racconti da fonti interne dei dietro le quinte del periodo cinematografico hollywoodiano degli anni ’80, In Search of Darkness offrirà ai fan una prospettiva unica sul decennio che ha dato vita ad alcune delle più grandi icone, artisti, registi e franchise del genere horror che per hanno sempre cambiato il panorama del cinema moderno. Tracciando le principali uscite cinematografiche, i titoli oscuri e le gemme uscite straight-to-video, l’incredibile schiera di intervistati che sono stati assemblati per ISOD approfondirà una moltitudine di argomenti: dalle sfide creative e di budget che i creativi hanno dovuto affrontare nel corso del decennio fino ai costumi delle creature e gli effetti pratici che hanno rinvigorito l’industria degli effetti speciali di make-up durante l’epoca degli strabilianti stunt che hanno fatto credere a una generazione di fan l’impossibile.

Tra i moltissimi ospiti, ci saranno Barbara Crampton (Re-Animator), Don Mancini (La bambola assassina), Mick Garris (Critters 2), Sean S. Cunningham (Venerdì 13), Heather Langenkamp (Nightmare), Joe Dante(Gremlins, The Howling), Bill Moseley (Non aprite quella porta 2), Larry Cohen (The Stuff, It’s Alive), Tom Holland (Ammazzavampiri), Stuart Gordon (Re-Animator), Kane Hodder (Hatchet), Jeffrey Combs (Re-Animator), Lloyd KaufmanNick Castle (Halloween), Brian Yuzna (Society) e Greg Nicotero (The Walking Dead).

Va sottolineato che In Search of Darkness verrà reso disponibile solo in DVD e Blu-ray (pre-ordine entro il 31 marzo).

Di seguito trovate il full trailer originale, che ci proietta indietro nel tempo grazie a clip tratte da Halloween II, The Stuff, C.H.U.D., La Mosca, La Bambola Assassina, Creepshow e La Casa 2, in compagnia dell’immancabile colonna sonora glam rock e di stralci delle interviste:

Fonte: ISOD

Tags:
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film