Home » Cinema » Horror & Thriller » Jennifer Lawrence nel teaser trailer misterioso di Madre! di Darren Aronofsky

Jennifer Lawrence nel teaser trailer misterioso di Madre! di Darren Aronofsky

31/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Nel thriller che verrà presentato a Venezia 74 troveremo anche Javier Bardem e Michelle Pfeiffer

Dopo il primo poster arrivato a maggio e l’annuncio che sarà in concordo alla 74a Mostra del Cinema di Venezia, 20th Century Fox ha diffuso oggi il primo teaser trailer di Madre! (Mother!), l’horror psicologico girato in gran segreto da Darren Aronofsky (Il Cigno Nero) la cui protagonista assoluta è Jennifer Lawrence (Passengers).

mother darren filmOriginariamente annunciato per il 13 ottobre, a quanto pare l’uscita del film nella sale (americane almeno) è stata anticipata al 15 settembre.

Questa la sinossi ufficiale:

La relazione di una coppia viene messa alla prova quando alcuni ospiti non invitati arrivano a casa loro, rovinando la loro tranquilla esistenza.

Nel cast troviamo anche Javier Bardem, Michelle Pfeiffer, Domnhall Gleeson, Ed Harris e Kristen Wiig. Aronofsky si è occupato anche della produzione e della sceneggiatura.

Nel filmato vediamo la Lawrence camminare verso una porta, mentre crescono in sottofondo dei bisbiglii, tra cui spicca la voce di Bardem. Sembrerebbe un intruso che ha portato alcuni ospiti – che c’entri una setta? Gli ultimi secondi proiettano sequenze incomprensibili.

Di seguito il breve teaser in italiano e inglese di Madre!, in attesa del full trailer che arriverà settimana prossima:

Fonte: YouTube

Amityville horror casa vera
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata