Home » Cinema » Horror & Thriller » Jon Turteltaub a caccia di un gigantesco squalo assassino in Meg

Jon Turteltaub a caccia di un gigantesco squalo assassino in Meg

04/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista ha preso il posto di Eli Roth alla guida dell'adattamento del best seller di Steve Alten

Da diverso tempo ormai, il film tratto da Meg, romanzo best seller scritto nel 1997 da Steve Alten su uno squalo assassino gigantesco, sta cercando di arrivare sul grande schermo. L’anno scorso era uscita la notizia che Eli Roth fosse stato scelto come regista dell’adattamento, ma ora pare invece che il compito si passato a Jon Turteltaub (Il Mistero dei Templari), anche se attualmente collegato a It’s a Small World della Walt Disney Pictures.

meg alten libroE’ la Warner Bros. che si sta occupando dell sviluppo del film, che racconta la storia dell’incontro da parte di alcuni ricercatori con un Megalodon, uno squalo che si pensava estinto lungo 60 piedi.

Sul suo sito ufficiale, Alten descrive la sua opera come segue:

Durante un’immersione top secret nel canyon più profondo del Pacifico, Jonas Taylor si trova faccia a faccia con il più grande e più feroce predatore nella storia del mondo animale. Unico superstite della missione, Taylor è ossessionato da ciò che è sicuro di aver visto, ma che ancora non può dimostrare che esista – Carcharodon Megalodon, la gigantesca madre del grande squalo bianco. Un Meg preistorico medio pesava venti tonnellate e avrebbe potuto lacerare un Tyrannosaurus Rex in pochi secondi.

Traumatizzato e affetto da disturbo post-traumatico da stress, Taylor si rifiuta di dimenticare le profondità che quasi gli costarono la vita. Con un dottorato di ricerca in paleontologia alle spalle, Taylor trascorre anni a teorizzare, fare conferenze, e scrivere sulla possibilità che Meg si nutra ancora nelle profondità marine più nascoste. Ma ci vuole un vecchio amico per convincerlo a tornare in acqua, e un’eccezionale donna pilota di sottomarini per dargli il coraggio di tornare all’interno di un piccolo sottomarino super tecnologico.

Immergendosi in profondità come mai prima, Taylor si trova ad affrontare il terrore come non ha aveva mai immaginato, e quello che scopre potrebbe rendere le maree rosso sangue fino alla fine dei tempi. Meg è sul punto di tornare in superficie. Quando lo farà, niente e nessuno potrà essere al sicuro, e Jonas dovrà affrontare la sua paura più grande, ancora una volta.

Negli ultimi tempi, diversi sceneggiatori hanno provato ad adattare Meg, con Dean Georgaris (Tomb Raider: La culla della vita) script più recente.

Fonte: Deadline

together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia