Chissà se la Sony ha imparato la lezione
Quello appena trascorso è stato un weekend importante negli Stati Uniti, ma altrettanto deludente al botteghino. La Warner Bros. ha rilasciato un nuovo film della saga de Il Signore degli Anelli, l’animato La Guerra dei Rohirrim, che ha incassato meno di 5 milioni di dollari. Ma è andata persino peggio alla Sony Pictures con la sua ultima trasposizione Marvel, Kraven il Cacciatore.
Basato sull’omonimo villain di Spider-Man, il film ora detiene il triste primato di uno dei peggiori debutti di sempre per un film Marvel e si conferma come uno dei più grandi flop dell’anno.
Diretto da J.C. Chandor, Kraven il Cacciatore ha aperto con un incasso stimato di soli 11 milioni di dollari negli Stati Uniti, posizionandosi al terzo posto dietro a Oceania 2 della Disney (26,6 milioni) e Wicked (22,5 milioni), due dei maggiori successi dell’anno.
Anche il pubblico internazionale non ha salvato Sony: il film ha incassato appena 15 milioni di dollari oltreoceano (650mila euro in Italia) per un totale globale di 26 milioni a fronte di un budget di 110 milioni — senza contare i costi di marketing. Un autentico disastro. Basti pensare che l’apertura è stata addirittura peggiore di Madame Web (15,3 milioni), un altro fiasco Sony di quest’anno.
Il problema più grande di Kraven il Cacciatore è che non è un bel film. Di solito, il giudizio sulla qualità di un’opera è soggettivo, ma in questo caso, il disprezzo è quasi unanime. In questo momento, il film ha uno sconcertante 15% di approvazione critica su Rotten Tomatoes. Anche se il punteggio del pubblico è al 73%, conta poco quando così poche persone lo hanno visto.
Al massimo, Sony può sperare che il pubblico lo guardi per pura curiosità morbosa quando arriverà in streaming e in VOD. Ma al momento, non siamo di fronte a un caso alla Venom, dove i critici non hanno apprezzato, ma il pubblico sì. Qui, manca anche quel tipo di sostegno.
Un altro grosso problema per Kraven è che, insieme al pessimo riscontro critico, il pubblico aveva tante altre opzioni migliori. Chiunque volesse semplicemente andare al cinema nel weekend non doveva accontentarsi di questo film. Se cercavano un blockbuster d’azione potevano scegliere Il Gladiatore II ,oppure puntare su titoli come Il ragazzo dai pantaloni rosa.
Inoltre, film come Oceania 2 e Wicked, entrambi acclamati dal pubblico, continuavano a dominare. Perché rischiare di rimanere delusi quando si potevano vedere pellicole che erano già state promosse a pieni voti? Senza contare le altre uscite come Uno Rosso o la sorprendente riedizione di Interstellar di Christopher Nolan. Insomma, il tempismo non è stato amico della Sony.
Non che un budget più basso avrebbe risolto tutti i problemi, ma spendere 110 milioni di dollari per un film R-rated dalla critica disastrosa è un suicidio finanziario. È vero che i ritardi causati dagli scioperi SAG-AFTRA e WGA hanno aumentato il budget di 20 milioni, ma anche con 90 milioni di dollari sarebbe stato un fallimento.
Un altro fattore determinante è che pochi conoscono Kraven il Cacciatore. Negli ultimi anni, nessuno studio è riuscito a lanciare con successo un nuovo personaggio dei fumetti non già affermato sul grande schermo. Basta pensare ai fallimenti di Eternals, Blue Beetle, Black Adam e Bloodshot. Ora, Kraven si unisce a questa lista di flop.
Certo, Kraven è protagonista di una delle storie più famose di Spider-Man, L’ultima caccia di Kraven, ma il film non adatta quella trama, e il pubblico generalista non lo conosce. Gli eroi meno noti possono funzionare, come ha dimostrato Guardiani della Galassia di James Gunn, ma il segreto è realizzare un film di alta qualità. Se il film non è ottimo, non funzionerà con un personaggio sconosciuto.
Infine, c’è da dire che il pubblico non è stupido. Molti spettatori non conoscono le differenze tra i film Marvel della Sony e quelli dei Marvel Studios, ma hanno imparato a riconoscere i prodotti mediocri. Dopo essere stati delusi da Morbius e Madame Web, Kraven non avrebbe mai avuto il beneficio del dubbio.
I risultati di Madame Web erano già stati sufficienti a fermare altri progetti spin-off di Sony legati a Spider-Man. Ora, con Kraven, Sony ha semplicemente messo il chiodo finale sulla bara. È giunto il momento per la Sony di ripensare completamente la propria strategia: concentrarsi su Spider-Man o trovare un approccio diverso. Questo esperimento con i villain è ormai fallito definitivamente.
Di seguito trovate il trailer doppiato in italiano di Kraven il Cacciatore: