Home » Cinema » Horror & Thriller » La morte giunge implacabile nel trailer di Ouija Seance: The Final Game

La morte giunge implacabile nel trailer di Ouija Seance: The Final Game

03/07/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Dopo qualche anno di pausa, Andrea Mugnaini torna in regia per un horror che vede protagonisti Alan Cappelli Goetz e Katharina Sporrer

La High Octane Pictures ha da poco diffuso il poster e il trailer di Ouija Seance: The Final Game, horror diretto, prodotto e montato dal regista Andrea Mugnaini (Non c’è tempo per gli eroi).

Questa la sinossi ufficiale:

Sarah e le sue amiche decidono di trascorrere il fine settimana in una vecchia villa che Sarah ha misteriosamente ereditato. Dopo aver trovato una tavola Ouija in soffitta, Sarah e le amiche inconsapevolmente risvegliano una forza malvagia collegata ai segreti nascosti della villa. Per combattere questo orrore inimmaginabile dovranno affrontare le loro paure più oscure e i loro peggiori incubi. 

Protagonisti del film sono Alan Cappelli Goetz (Il principe abusivo), Katharina Sporrer (Genius) e Holly Mumford (La famiglia Gionni).

Di seguito trovate il trailer originale e una clip di Ouija Seance: The Final Game, che arriverà direttamente sulle piattaforme VOD e in DVD (almeno negli Stati Uniti) dal prossimo 3 agosto e che ci ricorda – se mai qualcuno se lo fosse dimenticato – che giocare con l’occulto non è mai un’idea troppo saggia, visto che le conseguenze sono sempre estremamente nefaste per tutti i partecipanti:

Fonte: YouTube

Tags:
Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati