Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » La Paramount ha scelto Jason Mantzoukas per adattare la graphic novel Battling Boy

La Paramount ha scelto Jason Mantzoukas per adattare la graphic novel Battling Boy

07/01/2016 news di Redazione Il Cineocchio

A dirigere il film, che unirà animazione e live action, sarà Patrick Osborne

La Paramount ha assoldato Jason Mantzoukas (Sleeping with Other People) per scrivere Battling Boy, che sarà prodotto dalla Plan B. di Brad Pitt. A dirigere le riprese sarà Patrick Osborne, esordiente alla regia dopo una carriera come animatore di celebri pellicole Disney come Bolt – Un eroe a quattro zampe e Frozen – Il regno di ghiaccio.jason mantzoukas

Il progetto sarà un ibrido tra animazione e live-action e verrà tratto da Acropolis, graphic novel di Paul Pope ambientata in una città immaginaria popolata da mostruose creature che abitano la superficie e si nutrono di bambini, che invece vivono in un mondo sotterraneo. Saranno protagonisti un giovanissimo semi-dio e la figlia di un eroe morto in battaglia che, giunti nella città, si batteranno per liberarla dai suoi crudeli occupanti.

Mantzoukas, che nella sua carriera non si è limitato alla sola stesura di sceneggiature, è stato anche più volte davanti alla macchina da presa, comparendo come co-protagonista in The League, Il dittatore e Baby Mama. Tra i suoi script, si ricordano quelli per The Donor e Poliziotto in prova. 

Fonte: Deadline

Tags:
et l'extratterestre film
Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza