Home » Cinema » Horror & Thriller » L’ansiogeno corto The Cleaning Lady di Jon Knautz diventa un lungometraggio

L’ansiogeno corto The Cleaning Lady di Jon Knautz diventa un lungometraggio

25/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Protagoniste sono il duo di attrici già viste in Goddess of Love, Elizabeth Sandy e Alexis Kendra

Lo scorso anno il canadese Jon Knautz (Jack Brooks: Monster Slayer) ha realizzato un cortometraggio di circa 10 minuti intitolato The Cleaning Lady, sceneggiato con Alexis Kendra, che ne è anche co-protagonista insieme a Elizabeth Sandy, ambedue già dirette dal regista in Goddess of Love del 2015 (la nostra recensione).

The cleaning lady 2Tornando a The cleaning lady, la trama s’incentra sulla relazione tra due donne che alla fine diviene pura follia; la storia aveva certo molto potenziale inespresso, troppo per un corto a quanto pare, motivo per cui ne sarà ora realizzato un lungometraggio, così da potere con calma mettere in scena ogni aspetto interessante di questa torbida  sceneggiatura. Il film, che vedrà protagonisti Knautz, la Kendra e la Sandy, affiancati da Stelio Savante e Rachel Alig, presenta la seguente sinossi ufficiale:

Una donna dipendente dalle relazioni amorose, per distrarsi da una relazione, intrattiene un’amicizia con una signora delle pulizie che è gravemente deturpata da ustioni. Presto scoprirà che queste cicatrici vanno molto più in profondità della superficie.

In attesa del primo materiale, di seguito trovate il cortometraggio di The cleaning lady, che vi da un’idea di che cosa aspettarsi e che sembra il perfetto preambolo per una narrazione assai più ampia e disturbante:

Fonte: BD

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana