Home » Cinema » Horror & Thriller » Luca Guadagnino su Suspiria: “Ancora qualche mese per finirlo; è come l’ossigeno per me”

Luca Guadagnino su Suspiria: “Ancora qualche mese per finirlo; è come l’ossigeno per me”

08/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista si è anche detto assolutamente consapevole della delicatezza dell'operazione e delle preoccupazioni dei fan dell'originale

A distanza di un paio di mesi dalle ultime dichiarazioni (in cui aveva coinvolto anche Quentin Tarantino)Luca Guadagnino (il cui Chiamami con il tuo nome arriverà a febbraio) è tornato a parlare del suo (non) remake di Suspiria di Dario Argento, che vedrà protagoniste Dakota Johnson, Tilda Swinton, Chloe Moretz, Lutz Ebersdorf, Mia Goth e la star dell’originale del 1977 Jessica Harper. Ricordiamo inoltre che il frontman dei Radiohead, Thom Yorke, si sta occupando della colonna sonora, con il compito di non far rimpiangere troppo I Goblin.

Suspiria 2Il regista ha manifestato il suo entusiasmo, rivelando che …

Mi mancano tre mesi per completarlo. È un film molto speciale, e ne sono orgoglioso. Passo il tempo a chiedermi come la gente reagirà, essendo basato su un capolavoro. Mi trovo spesso nella posizione di dire ‘Oh, è ridicolo!’ quando sento storie riguardanti il possibile remake di un film come 8½, quindi non so se mi riserveranno lo stesso trattamento. Posso però dire che il mio Suspiria è un film molto personale; è come ossigeno per me. Quando vidi il film originale trentadue anni fa, l’emozione che provai fu così forte, da farti girare la testa e così importante per la mia educazione. Volevo indagare l’esperienza che avevo provato vedendo quel film.

Questa la sinossi ufficiale del remake:

Nel 1977, Susie Bannion, una giovane ragazza americana, viene accolta nella prestigiosa Compagnia Markos Tanz di Berlino. Arriva mentre uno dei membri della scuola, Patricia, scompare in circostanze misteriose. Mentre Susie fa progressi straordinari sotto la guida di Madame Blanc, direttore artistico rivoluzionario dell’istituto, fa amicizia con un’altra ballerina, Sara, che confida i suoi sospetti che la direttrice e la stessa Compagnia possano nascondere un segreto oscuro e minaccioso.

In attesa di vedere le prime immagini ufficiali – e il primo trailer – la nuova versione di Suspiria dovrebbe arrivare nei cinema nel corso della primavera del 2018.

Fonte: Criterion

Peter Dinklage in The Toxic Avenger (2023)
Horror & Thriller

The Toxic Avenger: la recensione del reboot firmato da Macon Blair

di William Maga

Il regista tira a lucido il cult della Troma e ne cancella l’anarchia: violenza pulita, satira prevedibile, anima assente

Catherine Corcoran film Terrifier
Ben Wheatley sitges 2025
Horror & Thriller

Intervista esclusiva a Ben Wheatley: “Il cinema è sempre nel caos, e questo è il suo stato naturale”

di Alessandro Gamma

Abbiamo incontrato il regista, indagando il filo invisibile che lega violenza, umorismo e disgregazione della realtà nelle sue opere

Caleb Landry Jones in Dracula - L'amore perduto (2025)
Horror & Thriller

Dracula – L’amore perduto: la recensione del film vampiresco di Luc Besson

di Alessandro Gamma

Il regista francese reinventa il mito come tragedia romantica: immagini potenti, cast in forma e invenzioni audaci, ma anche lungaggini e scelte didascaliche