Home » Cinema » Horror & Thriller » Nick Antosca parla con rimpianto dell’esclusione della sua sceneggiatura per il reboot di Venerdì 13

Nick Antosca parla con rimpianto dell’esclusione della sua sceneggiatura per il reboot di Venerdì 13

28/01/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Dopo il regista David Bruckner, anche lo sceneggiatore è stato allontanato dal progetto che intende rilanciare la celebre saga di Jason Voorhees

Settimana scorsa David Bruckner (The Signal), che avrebbe dovuto dirigere il reboot di Venerdì 13, ha tristemente abbandonato il progetto dopo che la Paramount ha cambiato idea parecchie volte sulla direzione da dare alla sceneggiatura, la cui ultima versione parrebbe essere stata affidata ad Aaron Guzikowski. Se il regista ha poi descritto con rimpianto come avrebbe potuto essere il futuro capitolo della saga, al compianto si è aggiunto quello che sarebbe dovuto essere il suo partner, Nick Antosca (a cui si deve la stesura di parecchi degli episodi di Hannibal).

Interpellato da Necronomicast, lo sceneggiatore ha dichiarato a riguardo del possibile horror poi fumato:

antosca[Paramount e Platinum Dunes] avevano la bozza per un found-footage, poi sono entrato nel progetto e l’ho riscritto dalla prima pagina, per ripensarlo, in una certa misura, così che non fosse più un found-footage… ho lavorato davvero a stretto contatto con [Bruckner]. Sin dal primo incontro, voleva che [Venerdì 13] avesse personaggi veramente ben costruiti, reali e che fosse ambientato negli anni ’80. E questo è quello che abbiamo fatto. Questo era il piano, e ci siamo trovati benissimo. [E’ stata] un’esperienza creativa incredibilmente divertente e gratificante. Poco più tardi ho sentito che avevano deciso di non ambientarlo più negli anni ’80. Sono triste che non abbiano realizzato la bozza iniziale, ma ancor di più che David non sia più coinvolto.

Antosca ha poi aggiunto che nel momento in cui lavorava al nuovo film della saga era vivo in lui lo spirito dei primi Venerdì 13, sottolineando che era “tornato a guardare quelli della Paramount molte volte, perché quello era lo spirito” che lui e Bruckner volevano riproporre “a cominciare dal logo degli anni ’80 della Paramount e tutto il resto.”

Purtroppo non avremo mai modo di vedere cosa ne sarebbe venuto fuori; vedremo se Guzikowski sarà in grado di scrivere una versione altrettanto accattivante…

Fonte: Necronomicast

Highest 2 Lowest denzel film 2025
Horror & Thriller

Highest 2 Lowest: la recensione del film ‘alla Kurosawa’ di Spike Lee (su Apple TV+)

di Marco Tedesco

Il regista rilegge Anatomia di un rapimento e getta Washington e Wright in un thriller urbano su riscatto, classe sociale e potere della musica

beast of war film 2025
year 10 film 2024
Horror & Thriller

Year 10 – Sopravvivenza letale: recensione del survival horror muto di Benjamin Goodger

di William Maga

Un'opera a basso budget suggestiva e potente sul piano visivo e sonoro, ma frenata da una scrittura esile

zia gladys weapons film
Horror & Thriller

Weapons: il regista Zack Cregger rivela le origini segrete di zia Gladys

di Stella Delmattino

Il regista del film ha parlato del personaggio, su cui girano molte teorie