Home » Cinema » Horror & Thriller » La psicosi paranoide è ai massimi dopo 11 giorni senza sonno nel trailer di Rapid Eye Movement

La psicosi paranoide è ai massimi dopo 11 giorni senza sonno nel trailer di Rapid Eye Movement

24/01/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Francois Arnaud è il tormentato protagonista del nuovo thriller di Peter Bishai

Peter Bishai, che nel 2011 ha affrontato l’apartheid in Sud Africa con A Million Colours, ha cambiato decisamente genere e ambientazione ora con il suo nuovo film, il thriller Rapid Eye Movement, che vede protagonista un DJ radiofonico newyorkese che è costretto a rimanere sveglio per oltre undici giorni di fila dopo essere stato minacciato da uno spettatore squilibrato. Ovviamente la veglia prolungata avrà effetti devastanti sul suo benessere fisico e mentale.

Protagonisti di Rapid Eye Movement, scritto dal regista insieme a Brennan Smith, sono Francois Arnaud (I Borgia), Reiko Aylesworth (Aliens vs. Predator 2), Chloe Brooks (Assassination Nation), Godfrey (Zoolander), Jamie Jackson (Assassination Nation), David Rhodes, Stelio Savante e Danny Ramirez.

Questa la sinossi ufficiale:

Nel cuore di Times Square, il DJ Rick Weider è spinto sull’orlo della follia, mentre cerca di battere il record mondiale, rimanendo sveglio più di 11 giorni. La posta in gioco aumenta considerevolmente, quando chiama uno squilibrato, che vuole che Rick raccolga 5 milioni di dollari per beneficenza, minacciando di ucciderlo a meno che non ci riesca. Con la sua vita in gioco, Rick crolla fisicamente, emotivamente e mentalmente, costretto a confrontarsi con i propri demoni, mentre cerca di superare il suo nemico apparentemente potente e imbattibile.

Non è ancora stata annunciata una data ufficiale d’uscita americana (figuriamoci italiana …) per Rapid Eye Movement, ma in attesa di avere ulteriori notizie possiamo goderci il paranoico trailer originale di seguito:

Fonte: YouTube

Tags:
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025