Home » Cinema » Horror & Thriller » Recensione Blu-ray | Halloween di David Gordon Green

Titolo originale: Halloween , uscita: 18-10-2018. Budget: $10,000,000. Regista: David Gordon Green.

Recensione Blu-ray | Halloween di David Gordon Green

22/02/2019 recensione film di Redazione Il Cineocchio

Scopriamo da vicino l'edizione italiana dell'horror che torna alle origini della saga, mettendo in scena lo scontro finale tra Jamie Lee Curtis e l'inarrestabile Michael Myers

halloween 2018 blu-ray green

Diamo uno sguardo dettagliato all’edizione italiana per l’home video arrivata da qualche giorno nei negozi.

Halloween (2018) (Blu-Ray) [Halloween – USA, 2018]

Regia: David Gordon Green – Cast: Jamie Lee Curtis, Judy Greer, Andi Matichak, Will Patton, Nick Castle, James Jude Courtney

Lingue principali: Italiano, Inglese DTS-X, Francese, Spagnolo – Audio Italiano: Dts / Dolby Digital 5.1 – Sottotitoli principali: Italiano, Inglese per non udenti, Francese, Spagnolo – Rapporto schermo: 2.40:1 Anamorfico

Laurie Strode giunge allo scontro finale con Michael Myers, l’uomo mascherato che le ha dato la caccia da quando era sfuggita per un soffio alla carneficina della notte di Halloween avvenuta quattro decenni prima…

Halloween 2018 michael 1COMMENTO: “Dopo 40 anni, la paranoica Jamie Lee Curtis affronta la sua implacabile nemesi Michael Myers in uno scontro finale che soddisfa a metà”. Questo il nostro commento sintetico dopo la visione in anteprima di Halloween al Festival di Sitges 2018 (la recensione completa). Venendo subito agli aspetti tecnici del disco, il nuovo Halloween – che è stato girato in digitale (in controtendenza con tutti i capitoli precedenti della saga – presenta un trasferimento di prim’ordine. L’immagine è nitida, pulita e molto dettagliata. La texture degli indumenti, degli edifici e degli ambienti in cui si muovo i personaggi viaggia su standard altissimi. I primi piani sono incredibilmente precisi. La tavolozza dei colori è sfaccettata e realistica. Gli incarnati appaiono sani e pieni mentre i neri sono adeguatamente densi e profondi, ma mai soverchianti.

Venendo all’audio, accanto alla traccia italiana DTS Dolby Digital 5.1, troviamo quella originale inglese DTS: X (con sottotitoli opzionabili), naturalmente preferibile. Quest’ultima, pur non sfruttando appieno le possibilità a disposizione, garantisce comunque un ascolto fondamentalmente godibile, con la colonna sonora di John Carpenter che beneficia maggiormente di estensione e chiarezza, anche se rimane per lo più appannaggio dei canali frontali, anche se i posteriori contribuiscono a dare pienezza. La chiarezza generale resta in ogni caso notevole, col subwoofer che viene impiegato in modo complementare senza strafare. I dialoghi arrivano priva di problemi, giocando con chiarezza e posizionamento adeguato senza soluzione di continuità quando entrano ‘in conflitto’ con gli altri elementi sonori circostante.

Concludendo coi contenuti speciali (sottotitolati), abbiamo a disposizione una manciata di scene tagliate ed estese (13′), il Making of Ritorno a Haddonfield  (6′) e le featurette L’originale regina dell’urlo (3′), Il rumore della paura (3′), Il viaggio della maschera (3′) e L’eredità di Halloween (4′).

Extra: Scene tagliate ed estese + Making of + Il rumore della paura + Il viaggio della maschera + L’eredità

Genere: Horror, Thriller

Studio: Universal Pictures

Di seguito trovate il trailer ufficiale italiano di Halloween:

the surfer film cage
Horror & Thriller

The Surfer: la recensione del film di Lorcan Finnegan con Nicolas Cage

di Marco Tedesco

L'attore affronta un delirio australiano sulla mascolinità e la perdita di controllo in un thriller psicologico tra cult e parodia

superman lives film cage
assassinio sull'orient express film 1974
Horror & Thriller

Dossier: il lato oscuro di Agatha Christie, la vera storia dietro Assassinio sull’Orient Express

di William Maga

La scrittrice rielaborò il caso Lindbergh, trasformando il giallo classico in un racconto di giustizia collettiva e dilemma etico

Dylan O'Brien in Caddo Lake (2024)
Horror & Thriller

Caddo Lake: la recensione del film fanta-thriller di George & Held

di Marco Tedesco

I due registi intrecciano mistero, dolore e anomalie temporali, ma inciampano in un doppia struttura narrativa troppo confusa