Home » Cinema » Horror & Thriller » Recensione DVD | Ash vs. Evil Dead – Stagione 2

Titolo originale: Ash vs Evil Dead , uscita: 31-10-2015. Stagioni: 4.

Recensione DVD | Ash vs. Evil Dead – Stagione 2

01/03/2018 recensione serie tv di Redazione Il Cineocchio

Scopriamo da vicino l'edizione italiana con i nuovi episodi della serie televisiva con Bruce Campbell ispirata alla saga horror de La Casa

Diamo uno sguardo dettagliato all’edizione italiana arrivata negli ultimi tempi nei negozi.

Ash Vs. Evil Dead – Stagione 2 (2 Dvd) [Ash vs Evil Dead – USA, 2016]

Regia: (vari) – Cast: Bruce Campbell, Ray Santiago, Dana DeLorenzo, Lucy Lawless, Jill Marie Jones

Lingue principali: Italiano, Inglese 5.1 – Audio Italiano: Dolby Dig. Surround – Sottotitoli principali: Italiano, Inglese – Rapporto schermo: 1.78:1 Anamorfico

Sono passati ormai 30 anni da quando Ash Williams ha dovuto combattere contro le forze del male. Oggi fa ancora il commesso nello stesso centro commerciale di un tempo, vive in una roulotte, e trascorre le serate in cerca di facili avventure. Una sera, dopo aver abbordato una ragazza in un bar, ha improvvisamente delle visioni che gli fanno ricordare le sue avventure passate. Torna velocemente a casa (con la sua vecchia Oldsmobile Delta 88) e apre la cassa contenente i suoi cimeli più preziosi in cerca del Necronomicon. Nel rivederlo si ricorda di quando, qualche sera prima, per fare colpo su una ragazza lo aveva riaperto, facendole leggere le famose frasi maledette…

COMMENTO: Nei 10 nuovi episodi, Ash vs Evil Dead riconferma il suo inconfondibile mix sopra le righe di horror e commedia tipico dei lavori di Sam Raimi, introducendo il personaggio di Lee Majors (il padre del protagonista) e dando più spazio a Lucy Lawless. Venendo agli aspetti tecnici, la stagione 2, nei limiti del supporto, viene proposta con un livello di dettaglio piuttosto elevato in qualsiasi condizione di luminosità per un prodotto televisivo, sia per quanto riguarda la definizione di elementi strutturali che negli indumenti indossati dai protagonisti. Anche i colori – tra i quali domina prevedibilmente il rosso, in tutte le sue sfumature – appaiono naturali, così come i neri si mantengono profondi e gli incarnati sani. Passando all’audio, i due DVD contengono incredibilmente una traccia italiana in 2.0 DD (e basta!) e quella originale inglese in 5.1, chiaramente preferibile. Se i dialoghi sono sempre ben chiari e prioritari sul centrale, i canali surround sono altrettanto positivamente sfruttati praticamente sempre, contribuendo a rendere l’ambiente d’ascolto ricco e dettagliato. Rumori (colpi di arma da fuoco, motoseghe, esplosioni ecc …), voci e musiche si integrano senza surclassarsi, garantendo il doveroso coinvolgimento necessario durante l’azione incessante e variopinta. Da segnalare però che una volta iniziata la visione non è permesso cambiare traccia o inserire / togliere i sottotitoli. Chiudendo con i contenuti speciali, troviamo il commento audio del cast a diversi episodi e le featurette Nel mondo di Ash vs Evil Dead (16′), “In quel posto” (2′), Donne che colpiscono duro (2′), I pupazzi sono adorabili (1′), Gli albori della malvagità (1′), Henrietta è tornata (1′), La Delta (2′), Come uccidere un deadite (2′) e Mash-Up raccapricciante (1′).

Extra: Commenti audio del cast • Nel mondo di Ash vs Evil Dead • “In quel posto” • Donne che colpiscono duro • I pupazzi sono adorabili • Gli albori della malvagità • Henrietta è tornata • La Delta • Come uccidere un deadite • Mash-Up raccapricciante

Genere: Tv – serie, Azione, Commedia, Fantastico, Horror

Studio: 20th Century Fox

Ricordiamo che Infinity ha cominciato il 26 febbraio a trasmettere in esclusiva per il nostro paese gli episodi della terza stagione di Ash vs. Evil Dead.

relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025