Home » Cinema » Horror & Thriller » Reese e Wernick su Signori, il Delitto è Servito: “Un remake non pedissequo; forse R-rated”

Reese e Wernick su Signori, il Delitto è Servito: “Un remake non pedissequo; forse R-rated”

18/05/2018 news di Redazione Il Cineocchio

I due sceneggiatori hanno parlato del loro approccio al nuovo film ispirato a Cluedo, in cui sarà coinvolto anche Ryan Reynolds

A quasi due anni dalle prime indiscrezioni in merito, si torna a parlare del rifacimento dell’amatissimo film del 1985 di Jonathan Lynn, Signori, il delitto è servito (Clue), che si basava sul famoso gioco da tavolo uscito in Italia come Cluedo, che seguiva sei ospiti che venivano invitati in una strana casa e dovevano poi collaborare con lo staff per risolvere un misterioso omicidio.

Ora, la star di Deadpool, Ryan Reynolds, sta sviluppando un lungometraggio ispirato proprio nuovamente al gioco da tavolo come parte del contratto triennale esclusivo da lui firmato con la Fox. L’attore sarà molto probabilmente protagonista dell’adattamento, che Rhett Reese e Paul Wernick (Deadpool, Benvenuti a Zombieland) stanno scrivendo.

Dopo le clamorose anticipazioni su Zombieland 2, Reese e Wernick hanno quindi parlato dell’approccio che intendono adottare a Signori, il delitto è servito:

Avrà elementi [del film originale], ma è importante che non cerchiamo semplicemente di rifarlo. Vogliamo costruirlo. Vogliamo prendere un po’ di ciò che lo rendevano divertente e simpatico, ma poi vogliamo metterci elementi nostri. Si tratta di trovare il giusto equilibrio. Speriamo di non far arrabbiare tropo i fan di Signori, il delitto è servito, e ce ne sono molti a quanto pare. Non ce ne siamo resi conto fino a quando non abbiamo firmato il contratto.

Aggiungendo poi:

Non siate sorpresi qualora Signori, il Delitto è Servito fosse classificato come R-rated … potenzialmente.

Il gioco, sviluppato per la prima volta nel 1949, è una sfida a determinare chi dei sei sospetti abbia ucciso la vittima, in quale luogo si è verificato il crimine e quale arma è stata utilizzata per compierlo. Ogni giocatore assume il ruolo di uno dei sei sospetti e tenta di capire indagando sugli altri.

Di seguito il trailer originale del film originale con Tim Curry del 1985:

Fonte: MTV

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati