Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Ridley Scott rivela la scena di apertura di Blade Runner 2

Ridley Scott rivela la scena di apertura di Blade Runner 2

17/11/2015 news di Redazione Il Cineocchio

Il sequel a quanto pare ci sorprenderà con una sequenza piuttosto inaspettata

L’anno prossimo sarà un anno senza dubbio impegnativo per Ridley Scott, che dovrà seguire la realizzazione dei sequel di due suoi classici della fantascienza come Alien e Blade Runner. Le riprese del primo, che sarà il seguito di Prometheus ed è stato intitolato Alien: Covenant, inizieranno nel corso dell’inverno, mentre la prossima estate il regista produrrà il secondo, che verrà diretto da Denis Villeneuve e vedrà nel cast Harrison Ford e Ryan Gosling.

Parlando all’AFI Film Fest la scorsa settimana, Scott ha descritto dettagliatamente la scena d’apertura di Blade Runner 2:

Abbiamo deciso di non far cominciare la pellicola lontano dalla metropoli del film del 1982. Abbiamo sempre amato l’idea di un universo distopico e inizieremo da quello che io descrivo come una ‘factory farm’ – quello che potrebbe essere un terreno agricolo pianeggiante. Il Wyoming. Piatto, senza increspature, si può vedere lontano per 20 miglia. Nessuna recinzione, appena arato, secco. Girando intorno appare un albero enorme, appena morto, che è sostenuto e tenuto in vita da fili che tengono su l’albero. E’ un po’ come in Furore [di John Steinbeck], c’è la polvere e l’albero è ancora in piedi. Vicino all’albero c’è una tipica casetta bianca con un portico, come in Furore. Dietro di essa ad una distanza di due miglia, nel crepuscolo, c’è questo massiccio mietitrebbia che concima la terra. Hai 16 luci klieg sulla parte anteriore e questo si combina con le dimensioni quattro volte superiori al cottage. E ora uno spinner [una macchina volante] arriva volando, alzando la polvere. Naturalmente, come da tradizione, è inseguita da un cane che abbaia, le porte si aprono, un ragazzo esce e ci si trova davanti a Rick Deckard. Cammina verso il cottage, apre la porta, si siede, annusa lo stufato nell’aria, si siede e attende il ragazzo che sta arrivando. Il ragazzo lo ha visto, così porta la mietitrebbia dietro la casetta e torreggia sopra essa, e l’uomo scende da una scala – un uomo grande. Fa un passo sul balcone e va al fianco di Harrison. Il cottage in realtà [scricchiola]; questo tipo pesa circa 350 libbre. Io non ho intenzione di dire altro – dovrete andare a vedere il film.

Quindi, Rick Deckard è si è trasformato in un contadino? Ammettiamo che era difficile da prevedere…

Come fa notare Slashfilm, un paio di anni fa Scott aveva descritto una scena d’apertura in qualche modo simile, in cui Deckard “uccide” un uomo di simili dimensioni, scoprendo a sorpresa che in realtà si tratta di un replicante. Quindi, presumibilmente, la scena iniziale terminerà proprio con questo scontro.

the electric state film 2025
Sci-Fi & Fantasy

The Electric State: la recensione del costosissimo film sci-fi dei Fratelli Russo (su Netflix)

di Gioia Majuna

Millie Bobby Brown e Chris Pratt sono i protagonisti sottotono di un prodotto vuoto e dalla sceneggiatura sciagurata

ALL YOU NEED IS KILL film 2025
Halle Bailey in La sirenetta (2023)
Sci-Fi & Fantasy

Riflessione: La Sirenetta in live-action e come Disney ha ucciso meraviglia e fantasia

di Gioia Majuna

Un'opera che manca di stupore, il cui realismo forzato e una CGI poco ispirata la rendono un prodotto visivamente spento e poco coinvolgente