Home » Cinema » Azione & Avventura » Riflessione: Netflix, un successo da record nel 2024; ma a (rin)caro prezzo

Riflessione: Netflix, un successo da record nel 2024; ma a (rin)caro prezzo

25/01/2025 news di Redazione Il Cineocchio

Tudum

netflix

Netflix ha raggiunto un traguardo storico superando i 300 milioni di abbonati globali e annunciando contestualmente un aumento dei prezzi su tutti i piani di abbonamento.

Il 2024 si è chiuso in modo trionfale per il colosso dello streaming, che ha guadagnato 18,91 milioni di nuovi abbonati nell’ultimo trimestre, quasi il doppio rispetto ai 9 milioni previsti. Questo risultato straordinario è stato trainato dal debutto della seconda stagione di Squid Game il 26 dicembre, dai due eventi NFL di Natale in diretta streaming, dal match Jake Paul vs. Mike Tyson, e dall’arrivo imminente di WWE Raw nel gennaio 2025.

Con questi numeri, Netflix non solo domina il mercato dello streaming ma sembra aver vinto definitivamente la “guerra dello streaming.”

Oltre ai 300 milioni di abbonati, l’azienda ha rivelato che, considerando i “profili aggiuntivi,” il pubblico totale potrebbe raggiungere i 700 milioni di utenti. I ricavi del quarto trimestre 2024 hanno registrato un utile netto di 1,87 miliardi di dollari, quasi un miliardo in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un aumento del valore delle azioni del 100%.

squid game stagione 2 finaleMa questo successo ha un costo per gli abbonati. Netflix ha quindi annunciato aumenti generalizzati dei prezzi:

  • Il piano base con pubblicità passa da $6,99 a $7,99.
  • Il piano standard senza pubblicità passa da $15,49 a $17,99, segnando il primo aumento in tre anni.
  • Il piano premium, con quattro streaming simultanei, sale da $22,99 a $24,99.
  • Il costo per aggiungere un membro extra passa da $7,99 a $8,99.

L’aumento del piano con pubblicità, il primo da quando è stato introdotto, ha deluso molti utenti, suggerendo una possibile integrazione sempre maggiore tra costi di abbonamento e ricavi pubblicitari nei piani futuri dell’azienda.

In una comunicazione agli investitori, Netflix ha spiegato:

“Mentre continuiamo a investire in contenuti e a offrire più valore ai nostri membri, occasionalmente chiediamo ai nostri abbonati di contribuire un po’ di più per reinvestire e migliorare ulteriormente Netflix.”

Pur essendo ragionevole aspettarsi aumenti dei prezzi in un contesto globale segnato dall’inflazione, molti osservano che questi incrementi sembrano più legati alla posizione dominante di Netflix che a necessità economiche reali.

Un utente su Reddit ha calcolato che il piano premium è aumentato del 108% negli ultimi 10 anni, mentre l’inflazione globale nello stesso periodo è stata solo del 33%.

Ora Netflix si trova a dover affrontare una doppia sfida: soddisfare gli investitori che si aspettano un continuo miglioramento dei risultati record e convincere gli abbonati che i prezzi più alti sono giustificati. Ironia della sorte, la soluzione a entrambe le pressioni potrebbe arrivare nel 2025 con l’attesissima terza e ultima stagione della serie anti-capitalista più popolare mai trasmessa in streaming.