Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Rupert Wyatt torna alla fantascienza con Captive State

Rupert Wyatt torna alla fantascienza con Captive State

25/08/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista si occuperà anche della sceneggiatura insieme a Erica Beeney

Dopo essersi concentrato sull’imminente serie TV di L’Esorcista (The Exorcist) per Fox, il regista Rupert Wyatt tornerà presto al lungometraggio con Captive State. Wyatt dirigerà una sceneggiatura che ha co-scritto insieme a Erica Beeney. Attualmente non ci sono dettagli sulla trama, ma sarà un film di fantascienza, e andrà in produzione nel 2017.

A quanto pare sarebbe “in corso un’asta competitiva, con un mix di studi e finanziatori attualmente all’inseguimento del progetto. Le parti coinvolte si aspettano che verrà siglato un accordo entro il weekend del Labor Day (primo lunedì di settembre)”.

Anche se il suo film precedente, 40.000 dollari per non morire, non ha ottenuto grossi consensi di pubblico o critica, Wyatt è ancora un regista piuttosto popolare, soprattutto dopo il reboot della saga del Pianeta delle Scimmie con L’alba del pianeta delle scimmie (2011). A un certo punto il suo nome era stato accostato anche al tormentato adattamento di Gambit, ma lo scorso settembre ha dovuto rinunciare per problemi di agenda.

Ora non resta che capire se Captive State – che segna anche il primo lungometraggio scritto da Wyatt dai tempi di Prison Escape (2008) – sarà un’opera sci-fi ad alto budget oppure se opterà per qualcosa di più intimo sulla scorta ad esempio di Ex-Machina.

Fonte: Variety

Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film