Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Steve Carell combatte il dolore con la fantasia nel trailer di Benvenuti a Marwen di Robert Zemeckis

Titolo originale: Welcome to Marwen , uscita: 21-12-2018. Budget: $39,000,000. Regista: Robert Zemeckis.

Steve Carell combatte il dolore con la fantasia nel trailer di Benvenuti a Marwen di Robert Zemeckis

18/07/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista adatta per il cinema un documentario del 2010, padroneggiando la mo-cap fantastica e schierando nel cast anche Eiza González e Gwendolyn Christie

Universal Pictures ha pubblicato oggi il poster e il trailer di Benvenuti a Marwen (Welcome to Marwen), dramma dai risvolti fantasy diretto da Robert Zemeckis (Ritorno al Futuro) e basato sul documentario Marwencol di Jeff Malmberg datato 2010.

Il film vede protagonista Steve Carell (The Office), nei panni di un uomo che perde gran parte della sua memoria dopo essere stato picchiato quasi a morte e ridotto in coma. Incapace di permettersi le terapie necessarie, inizia così a costruire nel suo cortile una città belga dell’epoca della seconda guerra mondiale in scala 1/6, popolandola con bambole e soldatini che raffigurano sé stesso, i suoi amici e persino i suoi aggressori.

Nel cast troviamo anche Leslie Mann (Questi sono i 40), Merritt Wever, Eiza González (Baby Driver), Gwendolyn Christie (Il Trono di Spade), Janelle Monáe, Leslie Zemeckis, Diane Kruger (Bastardi Senza Gloria) e Neil Jackson.

Zemeckis ha co-scritto la sceneggiatura insieme a Caroline Thompson, che in precedenza ha lavorato su Edward mani di forbice e The Nightmare Before Christmas.

In attesa di vederlo nei nostri cinema il 10 gennaio 2019 (negli USA uscirà il 21 novembre), di seguito potete dare uno sguardo al primo trailer italiano e internazionale (per meglio apprezzare il doppiaggio originale) di Benvenuti a Marwen, all’apparenza una storia agrodolce sulla falsariga di Forrest Gump che però possiede alcune caratteristiche tipiche del genio di Spike Jonze, tra motion-capture, sensazioni alla Uncanny valley e piacevole animazione vicinissima alla resa della stop-motion. L’unica perplessità riguarda il funzionamento del dipartimento marketing dello studio hollywodiano, che ha deciso di far rivelare tutte le peculiari caratteristiche di cui sopra in un lunghissimo spezzone piuttosto che magari centellinarle e rivelarle poco alla volta per stupire il pubblico da qui all’arrivo in sala:

Fonte: YouTube

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3
Star Wars L’attacco dei cloni yoda
Sci-Fi & Fantasy

Ahmed Best e l’origine del duello tra Yoda e Dooku in L’attacco dei cloni

di Stella Delmattino

Svelato un retroscena curioso su una delle scene più bizzarre della saga