Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Streaming in Italia: il borsino delle piattaforme nel 2024, chi sale e chi scende (negli abbonati)

Streaming in Italia: il borsino delle piattaforme nel 2024, chi sale e chi scende (negli abbonati)

30/10/2024 news di Redazione Il Cineocchio

Rivelato anche il numero di ore guardate

piattaforme streaming italia

Il calo di Netflix in Italia è ormai evidente: mentre Prime Video e Disney+ attraggono nuovi spettatori, Netflix registra infatti una perdita di utenti e di ore di visione nel primo semestre del 2024, come indicato dall’ultimo rapporto AGCOM.

Netflix passa da una media mensile di 9 milioni di utenti unici nel 2023 a 8,2 milioni nello stesso periodo del 2024, con un decremento di circa 800.000 utenti.

Di questi, una parte sembra essersi spostata su Prime Video (che passa da 6,5 a 6,8 milioni di utenti) e Disney+ (che sale da 3,4 a 3,6 milioni), mentre il resto sembra preferire Now, che aumenta di 300.000 utenti.

Le ore di visione riflettono questo trend: Netflix è sceso da 185 a 173 milioni di ore nei primi sei mesi del 2024, mentre Prime Video ha registrato un incremento significativo da 26 a 34 milioni di ore e Disney+ da 11 a 20 milioni di ore.

Questi dati indicano una tendenza negativa per Netflix iniziata nel 2022, come segnalato già nei precedenti rapporti AGCOM, e una difficoltà a riconquistare l’interesse di un pubblico in continua evoluzione.

Le recenti decisioni di Netflix, come l’aumento dei prezzi degli abbonamenti e le restrizioni sulla condivisione degli account, potrebbero essere tra le cause del calo.

Dal 2021, Netflix ha aumentato il costo del piano Standard e introdotto, a partire dal 2023, un sovrapprezzo per utenti extra di 4,99 euro.

Anche Prime Video e Disney+ hanno comunque preso misure simili: Prime Video ha introdotto un’opzione per eliminare gli annunci con un costo aggiuntivo in aprile, mentre Disney+ ha bloccato la condivisione delle password e aumentato i prezzi proprio di recente.

Questi cambiamenti riflettono un mercato dello streaming in cui gli utenti italiani sembrano preferire piattaforme che offrano maggiore flessibilità o tariffe più vantaggiose.

La sfida per Netflix, quindi, sarà mantenere la propria posizione di leader affrontando il contesto di una crescente competitività e delle scelte sempre più esigenti del pubblico italiano.

Fonte: AGCOM

Tags:
Mark Wahlberg in Infinite (2021)
Sci-Fi & Fantasy

Infinite: la recensione del film sci-fi diretto da Antoine Fuqua

di Marco Tedesco

Mark Wahlberg è al centro di un prodotto iper-espositivo tra reincarnazione e cliché hollywoodiani, ma senza profondità

mark hamill gli ultimi jedi
Sci-Fi & Fantasy

Mark Hamill e la backstory oscura di Luke bocciata per Gli Ultimi Jedi

di Stella Delmattino

L'attore ha svelato quello che aveva in mente per il suo personaggio, troppo eccessivo per Rian Johnson

michael cera scott pilgrim
arnold l'implacabile film
Sci-Fi & Fantasy

Schwarzenegger sul remake de L’Implacabile: “Può essere migliore del mio film”

di William Maga

La star del cult del 1987 ha parlato del suo rammarico per il risultato dell'epoca