Home » Cinema » Horror & Thriller » The Girl in the Spider’s Web: Sony ha scelto lo sceneggiatore per il seguito di Uomini che odiano le donne

The Girl in the Spider’s Web: Sony ha scelto lo sceneggiatore per il seguito di Uomini che odiano le donne

05/11/2015 news di Redazione Il Cineocchio

Rooney Mara, Daniel Craig e il regista David Fincher non saranno coinvolti nel progetto

Sony avrebbe cominciato a pensare al seguito di Millennium – Uomini che odiano le donne e avrebbe pensato a Steven Knight come scrittore dell’adattamento di The Girl in the Spider’s Web (da noi uscito col titolo Quello che non uccide).

The Girl in the Spider’s Web è il quarto libro – e l’unico romanzo non scritto di suo pugno (l’autore è David Lagercrantz) – della serie creata dallo svedese Stieg Larsson. Sembra inoltre che le star del primo film, Rooney Mara e Daniel Craig, e il regista David Fincher, non torneranno nel progetto, in quanto la major avrebbe intenzione di mettere in cantiere un reboot del franchise.

Scott Rudin tornerà però alla produzione insieme ad Amy Pascal.

La storia seguirà l’hacker Lisbeth Salander e il giornalista investigativo Mikael Blomkvist al centro di una fitta ragnatela di spie, di criminali informatici e di governi corrotti.

Nel 2011, Millennium – Uomini che odiano le donne ha incassato 233 milioni di dollari in tutto il mondo, ma essendo costato 90 milioni era stato bollato come leggera delusione rispetto a quello che ci si sarebbe aspettati vista la grande popolarità dei libri.

Knight recentemente ha scritto il sequel di World War Z e di Brunt e Pawn Sacrifice di Bradley Cooper.

Fonte: Variety

film una di famiglia sydney e amanda
Highest 2 Lowest denzel film 2025
Horror & Thriller

Highest 2 Lowest: la recensione del film ‘alla Kurosawa’ di Spike Lee (su Apple TV+)

di Marco Tedesco

Il regista rilegge Anatomia di un rapimento e getta Washington e Wright in un thriller urbano su riscatto, classe sociale e potere della musica

beast of war film 2025
year 10 film 2024
Horror & Thriller

Year 10 – Sopravvivenza letale: recensione del survival horror muto di Benjamin Goodger

di William Maga

Un'opera a basso budget suggestiva e potente sul piano visivo e sonoro, ma frenata da una scrittura esile