Home » Cinema » Azione & Avventura » Il trailer del docu-film Diabolik Sono Io scava nel mistero delle origini del Re del Terrore

Il trailer del docu-film Diabolik Sono Io scava nel mistero delle origini del Re del Terrore

28/01/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Mario Gomboli e Giancarlo Soldi ricostruiscono l'indecifrabile vicenda di Angelo Zarcone, il disegnatore del primo mitico numero della serie a fumetti scomparso nel nulla senza lasciare tracce, avvalendosi di interviste e filmati inediti

diabolik sono io docu-film

A un paio di mesi dalla clamorosa notizia che i Manetti Bros. presto cominceranno le riprese di un lungometraggio a lui dedicato (con teaser annesso) e a poco più di un anno dalla nostra intervista al suo ‘papà’, Enzo Facciolo, Nexo Digital ha diffuso oggi il poster e il teaser trailer di Diabolik sono io, docu-film che propone un inedito identikit del mitico ladro creato a inizio degli anni ’60 dalle sorelle Angela e Luciana Giussani.

Prodotto da Anthos Produzioni con Rai Cinema in collaborazione con la casa editrice Astorina, è stato scritto da Mario Gomboli (direttore responsabile nonché editore della serie a fumetti) e Giancarlo Soldi – che ne ha firmato anche la regia.

diabolik sono io posterQuesta la trama ufficiale:

Un’indagine avvincente sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, Angelo Zarcone, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo della saga.

Di Angelo Zarcone, soprannominato ‘il tedesco’ per la carnagione chiara e i capelli biondi, si sa soltanto che dopo aver consegnato alla redazione Astorina le tavole de Il Re del Terrore, il primo numero di Diabolik, sparì senza lasciare recapiti. Sembrava essersi volatilizzato. Si narra che nel 1982, in occasione del ventennale della testata, Angela e Luciana assoldarono persino il famoso investigatore Tom Ponzi per ritrovare Zarcone, ma il misterioso disegnatore si era come dissolto nel nulla. Un uomo in fuga, un latitante, un’ombra nera che si aggira nella notte, cosa succederebbe se quel disegnatore si trovasse oggi a cercare se stesso? Chi troverebbe? Angelo Zarcone oppure Diabolik?

Partendo da questo spunto, il docu-film immagina di tratteggiare un identikit quanto più accurato del Re del Terrore, avvalendosi di una galleria di testimoni dell’Olimpo del fumetto, Milo Manara, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Gianni Bono, di esperti del noir come Carlo Lucarelli e Andrea Carlo Cappi, di registi visionari come i Manetti bros., del costumista Massimo Cantini Parrini oltre che della partecipazione straordinaria di Stefania Casini (Supiria) nei panni dell’avvocato Bianca Rosselli.

Anche se a fare da fil rouge della narrazione saranno ancora una volta loro, le sorelle Giussani, grazie a un’intervista ‘senza tempo’ riemersa dalle Teche Rai, un materiale preziosissimo, che insieme ai ‘Super8 ritrovati’ dei viaggi di Angela e Luciana attorno al mondo, alle tavole storiche dell’archivio Astorina e agli omaggi disegnati dal vivo da Giuseppe Palumbo, contribuiranno a dare vita a un ritratto mai visto prima dell’eroe del fumetto italiano.

Di seguito il teaser trailer originale di Diabolik sono io, nei cinema SOLO l’11, 12, 13 marzo:

Fonte: YouTube

Tags:Diabolik
un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante