Home » Cinema » Horror & Thriller » Trailer e immagini ufficiali per il gotico Sweet Sweet Lonely Girl di Alejandro ​Daniel ​Calvo

Trailer e immagini ufficiali per il gotico Sweet Sweet Lonely Girl di Alejandro ​Daniel ​Calvo

04/10/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il film, che vede protagoniste Quinn Shephard ed Erin Wilhelmi verrà presentato in anteprima mondiale al Festival di Sitges

In vista della prima mondiale all’imminente Festival di Sitges, sono arrivati online il trailer e molte immagini ufficiali (nella gallery) di Sweet Sweet Lonely Girl, film indipendente di stampo horror gotico che è stato diretto dall’argentino Alejandro ​Daniel ​Calvo (House of Dust).​

sweet-sweet-lonely-girl-locandinaQuesta la sinossi:

Il film racconta l’esperienza di Adele dopo che lei va a vivere come badante dalla zia Dora, che sta invecchiando. Poco dopo essersi trasferita, Adele incontra Beth, seducente e misteriosa, che mette alla prova i limiti della morale di Adele e dà il via a una spirale discendente attraverso un sentire psicologicamente instabile e fantasmagorico. 

Protagoniste di Sweet Sweet Lonely Girl sono Quinn Shephard (Mi sono perso il Natale) e Erin Wilhelmi (Noi siamo infinito).

Di seguito il trailer, da cui traspare abbondantemente l’atmosfera cupa e malinconica – resa sottilmente inquietante dalle musiche – trasmessa dalla scelta di ambientare l’opera nel periodo della crisi previdenziale durante la battaglia elettorale tra Reagan e Carter del 1980:

Tags:
john carpenter e kurt russell
Fear Street Prom Queen film 2025
Horror & Thriller

Full trailer per Fear Street: Prom Queen, la strage inizia al ballo di fine anno

di William Maga

Nel cast dell'horror Netflix ci sono Lili Taylor e Katherine Waterston

weapons film horror 2025
Horror & Thriller

Full trailer per Weapons: dove sono spariti tutti i bambini della città??

di William Maga

Nel cast dell'horror di Zach Cregger ci sono Josh Brolin e Julia Garner

fumetti garth ennis
Horror & Thriller

Intervista a Garth Ennis: come The Boys e Crossed raccontano il nostro tempo

di Alessandro Gamma

Quattro chiacchiere con l'autore britannico, tra violenza, satira sociale e critica alla civiltà contemporanea