Home » Cinema » Horror & Thriller » Trailer e poster per Confession of Murder con Tatsuya Fujiwara e Hideaki Ito

Trailer e poster per Confession of Murder con Tatsuya Fujiwara e Hideaki Ito

31/10/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il giapponese Yu Irie dirige il remake del thriller coreano Confession of Murder del 2012

Sono stati da poco diffusi la prima locandina e il trailer ufficiale di Confession of Murder (22年目の告白―私が殺人犯です), thriller diretto da Yu Irie (Joker Game) remake del quasi omonimo Confession of a Murder, film del coreano Byeong-Gil Jeong del 2012.

confession-of-murder-posterIl film, che uscirà nei cinema giapponesi nel giugno del 2017, può vantare nel cast Hideaki Ito (Il Canone del Male) e Tatsuya Fujiwara (Death Note).

Questa la trama:

Nel 1995, si sono verificati cinque casi di omicidi seriali. Ko Makimura (Hideaki Ito) ha preso in carico il caso, cercando di catturare il serial killer. Grazie a una trappola del killer, il superiore di Makimura viene ucciso e il caso resta irrisolto fino ai giorni nostri. Ventidue anni dopo viene pubblicato un libro di memorie intitolato “Watashi ga Satsujinhan desu” (“I am a Murderer”). L’autore descrive se stesso come il killer responsabile dei 5 casi di omicidio seriale irrisolti. L’autore, Masato Sonezaki (Tatsuya Fujiwara), ha un aspetto attraente e decide di comparire a una conferenza stampa per promuovere il suo libro.

Di seguito il teaser trailer (purtroppo senza sottotitoli) di Confession of Murder, che apre un breve squarcio sul protagonista del film:

Tags:
Horror & Thriller

Nuovo trailer per Weapons, alle 2:17 spariscono tutti i bambini… tranne uno

di Stella Delmattino

Tra i protagonisti dell'horror di Zach Cregger ci sono Josh Brolin e Julia Garner

Pensive (2022) film horror lituania
Horror & Thriller

Pensive: la recensione del film horror lituano di Jonas Trukanas

di Marco Tedesco

Il regista sorprende con un'opera prima ricca di stile, violenza e sottotesto

The Weeknd e Barry Keoghan in Hurry Up Tomorrow (2025)
Horror & Thriller

Hurry Up Tomorrow: recensione del film meta-simbolico di The Weeknd con Ortega e Keoghan

di William Maga

Un’esperienza cinematografica estetizzante e autoreferenziale che fallisce nel suo intento di redenzione artistica

28 giorni dopo film finale
Horror & Thriller

28 Giorni Dopo: i quattro finali alternativi e quello divenuto oggi canonico

di Stella Delmattino

Danny Boyle e Alex Garland immaginorono diverse situazioni, ma solo una fu ben accolta