Home » Cinema » Horror & Thriller » Un unicorno nero scatena la sventura nel trailer del demoniaco Tarnation

Un unicorno nero scatena la sventura nel trailer del demoniaco Tarnation

19/02/2018 news di Redazione Il Cineocchio

L'australiano Daniel Armstrong torna alla regia con una horror-comedy che si rifà apertamente ai classici di Sam Raimi e Peter Jackson

Di passaggio all’EFM di Berlino in questi giorni c’è anche l’australiano Tarnation di Daniel Armstrong (Murderdrome, SheBorg), creature movie dai tacchi fanta-horror-comedy, di cui sono appena stati diffusi la locandina e il trailer.

Questa la sinossi ufficiale:

Oscar, una rocker britannica che viene contemporaneamente cacciata dalla sua band e scaricata dal suo fidanzato, si sente depressa. La sua coinquilino la convince a fargli compagnia per un weekend scatenato nei boschi poco fuori dalla città fantasma di Tarnation – perchè ‘niente di male è mai successo in una baita nei boschi!’. Ha in programma di riflettere sulle sue scelte di vita; ma, sfortunatamente, poco dopo il loro arrivo, vengono perseguitati da un demone unicorno e da una setta satanica che si accinge a risuscitare il Diavolo. Oscar deve quindi combattere contro una ampia forza del male in grado di possedere le anime per salvare la propria vita e per impedire che Tarnation si scateni sul mondo. 

Tra i protagonisti del film – che è giù stato distribuito a fine 2017 in patria – troviamo Daisy Masterman, Emma Louise Wilson e Danae Swinburne.

Di seguito il sales trailer e il trailer originale di Tarnation, che, a suon di rock, anticipano le atmosfere baldanzose e splatter della pellicola, in quelli che sembrano omaggi al cinema del primo Peter Jackson e – inevitabilmente – di Sam Raimi (oltre che a un noto videoclip dei Queens of the Stone Age):

Fonte: YouTube

Tags:
fumetti garth ennis
Horror & Thriller

Intervista a Garth Ennis: come The Boys e Crossed raccontano il nostro tempo

di Alessandro Gamma

Quattro chiacchiere con l'autore britannico, tra violenza, satira sociale e critica alla civiltà contemporanea

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena