Video: in visita alla mostra ‘Mondo Mizuki, Mondo Yokai’, a Udine
14/05/2025 news di Alessandro Gamma
Un viaggio nell’immaginario del Maestro giapponese, tra libri d'epoca e tavole originali

La nostra visita a Casa Cavazzini, nel cuore di Udine, si è trasformata in un’autentica immersione nel mondo visionario di Shigeru Mizuki, uno dei grandi maestri del manga giapponese.
In occasione della ventisettesima edizione del Far East Film Festival, la mostra Mondo Mizuki, Mondo Yokai, curata da Canicola, Vincenzo Filosa e Mizuki Productions (Tokyo), ha offerto per la prima volta in Italia un’antologica interamente dedicata al creatore di GeGeGe no Kitaro.
Tra le sale del museo, oltre 100 tavole originali, molte mai esposte fuori dal Giappone, ci hanno guidato alla scoperta di un universo grafico e narrativo unico, abitato da yokai, spiriti e mostri del folklore nipponico, che Mizuki ha saputo reinventare con uno stile personalissimo, sospeso tra comicità grottesca, denuncia sociale e poesia quotidiana. Insieme a riproduzioni, riviste d’epoca, libri, testi critici e documenti video, l’allestimento ci ha restituito la densità di un percorso artistico che abbraccia tanto la ricerca antropologica quanto la sperimentazione visiva.
Oltre alla dimensione espositiva, la mostra si è arricchita della pubblicazione di “Il mondo delle fessure rotonde”, la prima antologia occidentale che raccoglie racconti e scritti di Mizuki apparsi sulla storica rivista alternativa “Garo” fra il 1966 e il 1980. Un tassello prezioso per comprendere il volto più radicale e sperimentale dell’autore, ben lontano dalle convenzioni mainstream. In queste pagine trovano spazio verruche parlanti, cloni ninja, alchimisti pasticcioni e mantelli volanti: creature surreali che abitano un Giappone in trasformazione, filtrato dallo sguardo ironico e malinconico di un artista che ha saputo fondere tradizione e modernità.
L’iniziativa è parte del progetto GO!2025&Friends, collegato a Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, e gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, del EU-Japan Fest Japan Committee e di numerosi enti locali. La retrospettiva cinematografica del Festival, intitolata “Yokai e altri mostri: dal folklore al cinema”, ha accompagnato idealmente la mostra, rafforzando un dialogo interdisciplinare tra manga, mitologia e cinema dell’Estremo Oriente.
Uscendo da Casa Cavazzini, abbiamo avuto la sensazione di aver attraversato una soglia invisibile tra mondi: quello della realtà storica e quello della visione fantastica, della carta e dell’inchiostro, della paura e dell’incanto.
Mondo Mizuki, Mondo Yokai non è solo un omaggio doveroso a un artista imprescindibile: è una lente per comprendere, attraverso le figure del folklore, le inquietudini e le meraviglie dell’umanità contemporanea.
Dal 26 aprile al 30 agosto 2025.
Di seguito potete visitare virtualmente attraverso il nostro video la mostra ‘Mondo Mizuki, Mondo Yokai’:
© Riproduzione riservata