[video] Perchè la nostalgia ha una presa così grande sugli spettatori di oggi?
23/12/2016 news di Redazione Il Cineocchio
Cosa c'è davvero dietro alla fissazione verso le opere del nostro passato?
![nostalgia-cinema](https://www.ilcineocchio.it/cine/wp-content/uploads/2016/12/nostalgia-cinema.jpg)
Se qualcuno di voi ha fatto caso al cinema, alla letteratura e più in generale a qualsiasi opera di carattere culturale, avrà forse notato negli ultimi tempi un esponenziale incremento del tasso di nostalgicità che ha caratterizzato moltissimo di ciò che è arrivato sia sul grande che sul piccolo schermo.
Forse per una momentanea crisi di identità diffusa, o solo per mancanza di coraggio nello sperimentare cose nuove, o ancora per quello strano rimpianto verso il passato prossimo, l’infanzia e l’adolescenza, ovvero filmicamente parlando degli anni ’70 e ’80, che accomuna diverse generazioni, comunque sia il fenomeno è indiscutibilmente palpabile (basti vedere Stranger Things, Black Mirror o Beyond The Gates, giusto per citare qualche esempio piuttosto fresco). Certo la macchina del marketing è attentissima ai gusti dei possibili consumatori/spettatori e gli studios per questo non hanno lesinato/lesinano sequel, prequel, reboot e remake dei cult di quel tanto rimpianto periodo per richiamare al cinema o davanti alla televisione il pubblico, con risultati – almeno artisticamente – piuttosto alterni.
Non solo noi abbiamo riflettuto sul fatto, d’altra parte non è nulla di nuovo o sconvolgente, anzi pare che in rete in molti la pensino allo stesso modo; basta guardare l’ultimo episodio di 8-Bit Philosophy, all’interno del quale il narratore ci offre la sua curiosa teoria sull’argomento in oggetto. Certo con la rapidità con cui avviene oggi il consumo di notizie, o di prodotti culturali, forse l’ondata di nostalgia per un tempo in cui tutto era più statico non è poi così sorprendente … Adattarsi al continuo cambiamento non è poi così semplice!
Teoria certo non priva di un qualche fondamento, scoprite nel video (sottotitolato) qui di seguito se la pensate allo stesso modo:
© Riproduzione riservata
Fonte: YouTube