Home » Cinema » Horror & Thriller » Vinessa Shaw ha sete di sangue umano nel trailer di Family Blood

Titolo originale: Family Blood , uscita: 16-03-2018. Regista: Sonny Mallhi.

Vinessa Shaw ha sete di sangue umano nel trailer di Family Blood

20/03/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista Sonny Mallhi dirige un film di vampiri dai toni drammatici che verrà distribuito in esclusiva da Netflix

Con la notizia che Family Blood, nuovo film della Blumhouse con al centro una famiglia di vampiri, verrà messo a catalogo da Netflix il prossimo 31 marzo, oggi sono stati diffusi la locandina e il primo trailer.

Questa la sinossi ufficiale:

Ellie (Vinessa Shaw), una tossicodipendente in via di recupero, si è appena trasferita in una nuova città con i suoi due figli adolescenti. Ha lottato per rimanere pulita in passato ma questa volta è determinata a resistere, trovando un lavoro stabile e frequentando regolarmente le sue riunioni. Sfortunatamente, nuovi amici, un nuovo lavoro e la possibilità di una nuova vita, non possono impedire a Ellie di scivolare nel vizio di nuovo. La sua vita cambia quando incontra Christopher (James Ransone) – un diverso tipo di drogato – che costringe la figlia e il figlio ad accettare una nuova versione di Ellie.

Il film è stato scritto e diretto da Sonny Mallhi (Angoscia) e vede tra i protagonisti anche Colin Ford, Ajiona Alexus ed Eloise Lushina.

Di seguito l’oscuro trailer originale di Family Blood, che anticipa una pellicola dalle sfumature decisamente più drammatiche che horror:

Fonte: YouTube

Tags:
Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati