Home » Cinema » Horror & Thriller » William Friedkin: “L’IT di Muschietti è valido, ma il suo successo non è paragonabile a quello di L’Esorcista”

William Friedkin: “L’IT di Muschietti è valido, ma il suo successo non è paragonabile a quello di L’Esorcista”

30/10/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista 82enne ha tenuto a puntualizzare i 'clamorosi' risultati al box office del film con Pennywise

Dopo le dichiarazioni senza troppi peli sulla lingua riguardanti L’Esorcista II – L’eretico, William Friedkin ha detto la sua anche sul nuovo adattamento ad opera di Andrés Muschietti del romanzo IT di Stephen King (le 41 cose da sapere sul film), capace di scalzare di slancio dopo oltre 40 dalla vetta degli horror che hanno incassato di più al box office proprio il classico del 1973 (320 milioni di dollari contro 230, in patria). Il regista 82enne, pur apprezzando l’opera del collega, ha voluto puntualizzare alcune cose:

it posterCredo fosse un po’ troppo esagerato, ma IT mi è parso davvero buono. Il clown era roba piuttosto spaventosa. Mi piace veramente. Ma vi dico una cosa. Non potrà mai avere lo stesso numero di ingressi al cinema come L’Esorcista in termini di persone che sono andate a vederlo. Il prezzo di un biglietto quando uscì L’Esorcista era probabilmente in media inferiore ai due dollari e credo che oggi sia più vicino a nove. E né L’esorcista né uno degli altri film che hanno fatto un sacco di soldi potranno mai avere tanti spettatori quanto Via col Vento o Nascita di una nazione.

Penso che costasse 15 centesimi o un quarto di dollaro vederli. Quindi non si può parlare di quante persone abbiano visto un film più di un altro, a causa della differenza nel valore del denaro. Ma è un po’ insolito per la Warner Bros. andar dietro a una storia come questa, perché L’Esorcista è stato un film così importante per loro. È la gallina dalle uova d’oro. In ogni caso, IT mi è piaciuto. Penso sia fantastico.

Il trailer di L’esorcista:

Fonte: IW

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni