Home » Cinema » Azione & Avventura » A House of Dynamite: la recensione del thriller nucleare di Kathryn Bigelow (su Netflix)

Voto: 7/10 Titolo originale: A House of Dynamite , uscita: 02-10-2025. Regista: Kathryn Bigelow.

A House of Dynamite: la recensione del thriller nucleare di Kathryn Bigelow (su Netflix)

24/10/2025 recensione film di William Maga

Un'opera politica e apocalittico di altissima tensione, in cui la regista e Idris Elba trasformano l’incubo atomico in una lezione di lucidità e paura contemporanea

A House of Dynamite film 2025

A House of Dynamite segna il ritorno di Kathryn Bigelow con un thriller d’allarme che stringe la gola e non molla più. L’innesco è semplice e terrificante: un ordigno nucleare viene rilevato in rotta verso una grande città del Midwest. Da quel momento, il film comprime il tempo in una manciata di minuti che si riavvolgono e si ripetono da prospettive diverse – sala crisi della Casa Bianca, basi di difesa, uffici strategici, convogli e corridoi come arterie di un corpo in collasso – per mostrarci come si frantuma il decisionismo quando l’apocalisse smette di essere un’ipotesi. Non c’è mistero da svelare, c’è una domanda unica e spietata: “quando” e “come” reagire, sapendo che ogni via d’uscita ha il sapore di una catastrofe diversa.

La trama, asciutta: Olivia Walker (Rebecca Ferguson), responsabile di turno nella Situation Room, passa da una routine fatta di schemi e sigle a un conto alla rovescia in cui ogni verifica, ogni chiamata, ogni parola pesano come piombo. Il Presidente (Idris Elba) entra in scena tardi, quasi a sottolineare che il potere formale arriva sempre dopo la macchina tecnico-militare che lo precede; è un capo di Stato che misura il proprio ruolo tra il gelo della responsabilità e il tremore del dubbio, mentre generali e segretari di gabinetto (Tracy Letts, Jared Harris) allineano opzioni che assomigliano a un menù dell’orrore: rare, medie, ben cotte… tutte indigeste.

Intanto, in Alaska, una squadra di intercettori attende il comando di sparare “un proiettile contro un proiettile”; altrove, una traduttrice segue con il figlio una rievocazione della Guerra Civile, come a ricordare che la ritualità bellica sopravvive ovunque, anche mentre il mondo brucia sul serio. Le vite private fanno capolino senza melodramma – un figlio con la febbre, una gravidanza, una figlia lontana a Chicago – solo per moltiplicare il peso di ogni scelta.

Il dispositivo formale è la vera arma della Bigelow: tre blocchi che coprono lo stesso arco temporale, spostando l’angolo di ripresa e rilanciando l’azione con tagli nervosi, ingrandimenti improvvisi, movimenti d’osservazione che hanno la lucidità del documentario e l’urgenza dell’incubo. La regista orchestra voci, sale operative e terminali come sezioni di un’orchestra in tempesta, facendo sentire il frastuono dei sistemi d’allarme ma anche il silenzio agghiacciante che segue a un contatto perso o a un ordine mancato.

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)Il montaggio è un metronomo che accelera e frena senza mai perdere il passo; la fotografia aderisce ai volti, ai monitor, ai pannelli che lampeggiano, fino a trasformare l’informazione in una forma di terrore. L’effetto è duplice: da un lato l’ebbrezza del cinema puro, dall’altro l’educazione amara a un alfabeto di sigle e protocolli che, quando il conto alla rovescia entra nel rosso, rivelano tutta la loro impotenza.

Il cuore del film sta nella tensione fra competenza e crollo. Bigelow mette in scena professionisti capaci, temperati, che hanno studiato per tutta la vita questo “se” e che tuttavia si incrinano quando il “se” diventa “adesso”. Non c’è sarcasmo, non c’è esaltazione: c’è la lucidità di chi mostra come il sistema costruito per reggere l’impensabile non regga l’imprevisto nel momento in cui si presenta davvero.

Così il Presidente di Elba non è un eroe né un vigliacco, è un uomo che pesa parole e conseguenze, che interroga i suoi consiglieri e sé stesso, consapevole che la risposta giusta non esiste. La Ferguson scolpisce un ritratto di disciplina che non esclude la paura: il suo sguardo tiene insieme mappe, equazioni e affetti. Letts e Harris incarnano la coscienza e la cattiva coscienza dell’apparato: senso del dovere, sfinimento, cinismo residuale. Ogni volto è una micro-storia, ogni gesto una faglia che si apre.

Sul piano tematico, A House of Dynamite è un film sul presente, non sul futuro. Dice che la fine non è spettacolo, è amministrazione; che le scelte ultime somigliano a decisioni burocratiche prese in stanze senza finestre; che l’umanità sopravvive, se sopravvive, nei millimetri tra la norma e la deroga. L’idea di riavvolgere il tempo tre volte non è un vezzo: è il modo per dimostrare che l’oggettività non esiste, che ogni protocollo cambia di significato secondo il punto di vista, che la stessa sequenza di fatti può condurre a esiti diversi a seconda di chi tiene il filo, di chi risponde al telefono, di chi alza o abbassa la voce. Il film educa lo spettatore al paradosso: più conosci il sistema, più ne vedi le crepe.

Se c’è una differenza rispetto ai precedenti della regista, è la rinuncia a una chiusura che consoli. Il finale non offre fuochi, ma un’afonia che pesa il doppio: non ci dice “andrà bene” e non ci punisce con l’esplosione liberatoria; ci lascia in sospensione, come una sirena che si spegne di colpo lasciando ronzare le orecchie. È la conclusione più onesta per un film che non vuole spaventare per intrattenere, ma svegliare per ricordare che l’allarme è già suonato.

Il merito maggiore è forse l’economia narrativa: nessun didascalismo geopolitico, nessuna caccia al colpevole, solo procedura, responsabilità e tempo che finisce. L’eventuale limite, per qualcuno, potrà essere la densità di sigle e passaggi tecnici; ma è proprio in quella densità che il film trova la sua verità: l’opacità del linguaggio come parte dell’angoscia, la complessità come luogo in cui l’umano rischia di perdersi. Il risultato è un’opera che unisce corpo e mente: immagini che fanno sudare le mani e idee che ronzano in testa molto oltre i titoli di coda.

In definitiva, A House of Dynamite è un avviso in forma di cinema: un racconto a orologeria che mette alla prova i nervi e la coscienza, e che ricorda quanto sia fragile l’illusione di controllo quando la storia bussa con il pugno chiuso.

Di seguito trovate il trailer doppiato in italiano di A House of Dynamite, dal 24 ottobre in streaming:

Chainsaw Man Il film La storia di Reze (2025)
Azione & Avventura

Chainsaw Man – Il Film: La Storia di Reze, la recensione del sequel diretto da Tatsuya Yoshihara

di William Maga

Un anime dall'impatto visivo e sentimentale imponente, che mescola brutalità, tenerezza e disperata umanità

crime 101 hemsworth film 2026
the furious film 2025
Azione & Avventura

The Furious: la recensione dell’action violentissimo di Kenji Tanigaki

di Sabrina Crivelli

Un prodotto che unisce violenza e arte marziale pura, erede spirituale di The Raid e La notte su di noi

Josh Boone set film The New Mutants