Home » Cinema » Horror & Thriller » Alper Mestçi porta in sala antiche leggende turche con Üç Harfliler 3: Karabüyü

Alper Mestçi porta in sala antiche leggende turche con Üç Harfliler 3: Karabüyü

31/05/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista torna a dirigere Seda Oğuz dopo Siccin 2

Alper Mestçi, forse per ora non conosciuto da molti fuori dai confini patrii, è uno degli astri emergenti del cinema turco di genere. Partito come sceneggiatore, è poi passato dietro alla camera da presa nel 2007 con il suo primo lungometraggio horror, Musallat, che ebbe grande successo di pubblico e gli diede notevole visibilità. Dal suo debutto sono passati diversi anni e 9 pellicole (tra cui Siccîn 3), l’ultima delle quali, Üç Harfliler 3: Karabüyü è ora in fase di post-produzione e pare proprio riassumere quei pregi che hanno attirato l’attenzione sul regista nei suoi primi lavori.

ÜÇ HARFLİLER 3Il film, che Mestçi ha anche scritto, vede protagonisti Seda Oğuz (che ha già lavorato con il regista a Siccin 2), Deniz Gündoğdu, Metin Yıldırım (Hayat Var), Özay Fecht, Merve Ateş, Yücel Tunca e Nefise Seda Yanık e si basa su credenze popolari e superstizioni locali, dove aleggiano oscuri e inquietanti fantasmi. In particolare sarà ambientato in una casa, infestata da sinistre presenze, dove gli inquilini che si alternano sono perseguitati da entità malvagie e spaventose.

Harfliler 3: Karabüyü debutterà in sala in Turchia l’1 luglio.

Nel trailer, decisamente denso di terrore, troviamo un’inquietante bambina connettore per diverse presenze terrificanti, una coppia terrorizzata, una vecchia maga, tutti accomunati da una fantasmatica maledizione:

Fonte: Facebook

Tags:
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard