Home » Cinema » Horror & Thriller » Gli Alterian Studios condividono 15 foto inedite di Blob – Il fluido che uccide

Gli Alterian Studios condividono 15 foto inedite di Blob – Il fluido che uccide

26/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

A quasi 30 anni dall'uscita, un interessante sguardo agli effetti pratici creati dagli artisti del film di Chuck Russell

Gli effetti pratici hanno un fascino intramontabile, che la CGI non potrà mai eguagliare.

E quando si ripensa agli anni ’80, la prima cosa che torna alla mente è la quantità e la qualità di esempi ritrovabili nelle pellicole di genere più disparate di quel decennio irripetibile.

Partendo con Venerdì 13, gli anni ’80 sono stati un periodo di incredibili eccessi – e successi – per la fantascienza e l’horror in particolare, regalando ai fan alcuni dei mostri più memorabili, capaci delle uccisioni più inventive e brutali di sempre. Una delle pellicole più interessanti in tal senso?

Blob – Il fluido che uccide (The Blob) di Chuck Russell, arrivato nei cinema nel 1988.

Come La Cosa e La Mosca prima di lui, il remake di Russell ha preso un classico (del 1958) e lo ha aggiornato, spingendosi oltre i limiti delle tecniche di make-up e mettendo sul piatto alcuni effetti pratici veramente eccezionali, gestiti dagli Alterian Studios degli artisti Tony Gardner, Chet Zar e Bill Sturgeon.

Qualche giorno fa, gli Alterian hanno condiviso sulla loro pagina Facebook alcune incredibili foto inedite – mai inserite in nessuna edizione homevideo – del dietro le quinte Blob, regalando agli appassionati uno sguardo dettagliato sul loro lavoro. Le trovate di seguito (cliccate per ingrandire):

The Blob 1988 a

The Blob 1988 b

The Blob 1988 c

The Blob 1988 d

The Blob 1988 e

The Blob 1988 f

The Blob 1988 g

The Blob 1988 h

The Blob 1988 i

The Blob 1988 l

The Blob 1988 n

The Blob 1988 o

The Blob 1988 p

The Blob 1988

Fonte: FB

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana