Home » Cinema » Horror & Thriller » Angela avverte i primi segni del suo cambiamento nella clip dell’esorcistico The Vatican Tapes

Angela avverte i primi segni del suo cambiamento nella clip dell’esorcistico The Vatican Tapes

03/01/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il nuovo horror di Mark Neveldine ci terrorizzerà dal 7 gennaio

Koch Media ha diffuso un clip estesa tratta da The Vatican Tapes, il nuovo film di Mark Neveldine (Crank, Gamer).

Nel film Angela Holmes, una ragazza di 27 anni che conduce una vita normale, fino a quando comincia all’improvviso a ‘emanare’ effetti devastanti su chiunque le sia vicino, provocando gravi incidenti e morti. Angela viene così esaminata e si sospetta che sia posseduta. Quando però il Vaticano viene chiamato per compiere l’esorcismo, la possessione si rivela dovuta alla presenza di un’antica forza satanica più potente di quanto si fosse immaginato. Spetterà così a padre Lozano combattere contro questa forza per salvare non solo l’anima di Angela, ma anche il mondo come lo conosciamo.

The Vatican Tapes – che uscirà nelle nostre sale il 7 gennaio – vedrà nel cast Olivia Taylor Dudley, Michael Peña, Dougray Scott, Djimon Hounsou, Peter Andersson, Kathleen Robertson e John Patrick Amedori

Di seguito la clip, intitolata Il cambiamento di Angela – I primi segnali

Tags:
together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia