Home » Cinema » Horror & Thriller » Barbara Crampton: “Il nuovo Castle Freak è scritto e ha toni lovecraftiani”

Barbara Crampton: “Il nuovo Castle Freak è scritto e ha toni lovecraftiani”

01/06/2018 news di Redazione Il Cineocchio

La protagonista dell'horror del 1995 diretto da Stuart Gordon ha aggiornato i fan sul remake / reboot che verrà diretto da Tate Steinsiek 

Jonathan Fuller in Castle Freak (1995)

Abbiamo appreso in aprile che la Cinestate, compagnia dietro alla rinascita della rivista Fangoria e dell’imminente Puppet Master: The Littlest Reich, sta sviluppando anche un remake di Castle Freak, horror direct-to-video con Jeffrey Combs e Luca zingaretti (parte delle riprese si sono svolte nel nostro paese) diretto nel lontano 1995 da Stuart Gordon per la Full Moon Ent.

La nuova versione – non è chiaro se un remake o un reboot (di questi tempi è arduo capirlo) – sarà diretta dal guru degli effetti speciali Tate Steinsiek (Clown, Piranhaconda) con la star del film del 2005 Barbara Crampton che figurerà tra i produttori accanto a Dallas Sonnier, Amanda Presmyk e Charles Band.

L’attrice, con un paio di tweet sul suo account personale, ha ieri notte rivelato alcuni dettagli sul progetto, confermando che:

La sceneggiatura della reinvenzione di Castle Freak è già stata completata in questo momento …

E soprattutto che:

La storia conterrà elementi del primo [film], ma con molti nuovi personaggi ed espanderà l’universo di H. P. Lovecraft.

Non sappiamo nient’altro per ora, né i nomi del cast, né che si è occupato della sceneggiatura.

Questa la sinossi ufficiale del primo Castle Freak:

Due coniugi in crisi insieme alla loro figlia cieca si trasferiscono in Italia, in un castello. Misteriosi avvenimenti si susseguono tra le mura, in quanto la loro figlia dice che qualcuno, di notte, le fa visita nella sua camera. In realtà, nel castello, vive un essere deforme …

In attesa di ulteriori notizie, di seguito trovate il trailer originale:

Fonte: Twitter

relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025