Home » Cinema » Horror & Thriller » Cortometraggio | I più cattivi del cinema si affrontano all’ultimo sangue in Super-Villain-Bowl

Cortometraggio | I più cattivi del cinema si affrontano all’ultimo sangue in Super-Villain-Bowl

07/05/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Serial killer, mostri, streghe, demoni, vampiri, alieni, robot e clown protagonisti di famosissime saghe gettati nell'arena e messi faccia a faccia per uno scontro senza esclusione di colpi

Alzi la mano che ha desiderato almeno una volta di vedere la piccola Regan MacNeil vomitare sula fragile Carrie White. Se è vero che Steven Spielberg è riuscito recentemente nell’intento di riunire nello stesso film tantissimi iconici personaggi pop del mondo del cinema e dei videogame per il suo Ready Player One, preparatevi a rimanere sconvolti dal mega mash up rappresentato dal cortometraggio animato Super-Villain-Bowl della ArtSpear Entertainment, un’epica battaglia tra mostri e villain delle durata di oltre 20 minuti. che è anche un sequel di Super-Hero-Bowl – The Ultimate Battle of Good vs Good del 2017.

Questa la descrizione ufficiale:

TUTTI i cattivi dei film – MARVEL, DC, STAR WARS, X-MEN, IL SIGNORE DEGLI ANELLI, HARRY POTTER, THE MATRIX e molto altro ancora – serial killer, mostri, streghe, demoni, vampiri, alieni, robot e clown – I migliori dei peggio sono tutti qui! Quale cattivo farà l’ultima risata da maniaco? 

Presentato come “lo scontro definitivo tra il Male e il Male“, il corto d’animazione rispecchia sicuramente le aspettative, gettando una vasta schiera di cattivi del mondo dell’horror e della fantascienza all’interno di un’arena e lasciandoli lì a combattersi a vicenda all’ultimo sangue. Il tutto condito con tocchi di umorismo.

Di seguito il corto originale:

Fonte: YouTube

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati