Home » Cinema » Horror & Thriller » Dolore e morte nel mondo post pandemia di Ellen Page nel trailer di The Cured

Titolo originale: The Cured , uscita: 24-11-2017. Regista: David Freyne.

Dolore e morte nel mondo post pandemia di Ellen Page nel trailer di The Cured

25/01/2018 news di Redazione Il Cineocchio

David Freyne debutta dietro la mdp con uno zombi movie atipico

Lo abbiamo visto in anteprima assoluta allo scorso Festival di Sitges (la nostra recensione) e ora la IFC Films ha diffuso il primo trailer di The Cured, horror drammatico su una pandemia diretto dall’esordiente regista irlandese David Freyne che verrà distribuito direttamente in VOD a partire dal prossimo 23 febbraio.

Questa la sinossi ufficiale:

Il film si svolge all’indomani della diffusione un virus devastante che ha trasformato gli infetti in mostri simili a zombi. L’umanità sta lottando per ricostruire società profondamente divise tra i non infetti e coloro che hanno preso il virus e sono ancora perseguitati dalle loro azioni violente. Sullo sfondo, l’ascesa di un movimento terrorista che minaccia di immergere di nuovo il mondo nel caos.

Tra i protagonisti troviamo Ellen Page (Hard Candy), Sam Keeley (Anthropoid), Tom Vaughan-Lawlor (Avengers: Infinity War) e Paula Malcomson (la trilogia di Hunger Games).

Freyn ha diretto la propria sceneggiatura, sviluppata da un cortometraggio concept del 2014 intitolato The First Wave.

Di seguito il trailer originale di The Cured, che a scene più forti contrappone un’aria densa di tristezza e che solleva implicazioni morali non comuni per un film horror con gli zombi:

Fonte: YouTube

dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata

moss film shell 2025