Titolo originale: Stygian , uscita: 06-10-1998. Regista: Shannon Young.
Dossier: Stygian, il fanta-horror perduto di James Wan che nessuno deve vedere
08/02/2025 news di William Maga
Il primissimo film del futuro golden boy del genere è tenuto sotto chiave

Per i cinefili hardcore non c’è niente di più affascinante che scavare nelle prime opere dei loro registi preferiti. È sempre interessante vedere i primi passi di chi avrebbe poi rivoluzionato il cinema, scoprendo come si siano evoluti nel tempo. Alcuni registi impiegano anni a perfezionare la loro arte, mentre altri esplodono subito con una visione unica.
Ma c’è un problema: non sempre questi film sono disponibili. Alcuni vengono persi per sempre, altri rimangono bloccati da problemi legali, e altri ancora non vengono mai diffusi
perché i registi stessi preferiscono tenerli nascosti. È quest’ultimo il caso di Stygian, il primo lungometraggio di James Wan, mai distribuito e volutamente sepolto dagli stessi autori.
Secondo il Lost Media Wiki, Stygian è stato realizzato in Australia intorno al 2000 dalla casa di produzione Hybrid Films, di proprietà di Shannon Young, che ha co-diretto il film con James Wan.
Un documentario sul making-of di Razor Eaters (altro film da Young) mostra alcune brevi clip di Stygian e suggerisce che non si trattasse di un vero horror, bensì di un action-fantasy.
Secondo la descrizione riportata da Screen Australia, la trama richiama le atmosfere di Rob Zombie e Clive Barker:
“Stygian racconta la storia di Jamie e Melinda, una giovane coppia innocente che si ritrova vittima di un brutale gioco all’ultimo sangue – e oltre. Dopo essere entrati accidentalmente in possesso di un talismano mistico ricercato dai malvagi ‘Fratelli Reapers’, i due si ritrovano intrappolati in un altro mondo chiamato ‘Exile’, un Purgatorio post-apocalittico per le anime dannate del mondo criminale. Perduto e solo, Jamie deve cercare Melinda in questa nuova dimensione… ma presto scoprirà di non essere affatto solo.”
Il motivo per cui il film è impossibile da vedere non è mai stato chiarito ufficialmente. Né James Wan, né Shannon Young, né Leigh Whannell (che recitava nel film) hanno mai rilasciato commenti in merito.
L’unica traccia concreta arriva da un utente di Reddit, che ha cercato di recuperare Stygian e sarebbe stato contattato direttamente da Young. Secondo quanto riportato, la donna ha confermato di avere ancora una copia di Stygian nei suoi archivi personali, ma non ha intenzione di distribuirlo.
Senza dichiarazioni ufficiali, l’ipotesi più plausibile è che i registi non siano soddisfatti del risultato e abbiano deciso di seppellirlo prima che potesse danneggiare la loro reputazione.
James Wan è diventato uno dei più grandi registi horror degli ultimi 20 anni con successi come Saw, The Conjuring e Insidious, quindi è comprensibile che voglia lasciare Stygian nell’ombra.
Ma per i fan più accaniti, il mistero di questo horror-fantasy mai visto rimane inevitabilmente irresistibile.
Nonostante tutto faccia pensare che Stygian non valga la fatica di essere rintracciato, il fatto che sia un film introvabile lo rende ancora più affascinante. Quando cortometraggi o prime opere di registi celebri riemergono, spesso vengono accolti con entusiasmo dai fan, indipendentemente dalla loro qualità. Sam Raimi, Edgar Wright e persino Stanley Kubrick hanno avuto a che fare con film “imbarazzanti” che volevano tenere nascosti, ma il pubblico li ha sempre accolti con curiosità.
L’esempio più clamoroso è Paura e desiderio (1952) di Kubrick, che il regista ha cercato di far sparire per tutta la vita. Eppure, oggi è disponibile in home video, e molti spettatori lo considerano interessante almeno come documento storico.
Se Stygian è davvero un progetto studentesco grezzo e amatoriale, il fatto che sia stato co-diretto da uno dei più grandi nomi dell’horror moderno non farà altro che alimentare la sua leggenda.
Dai pochi dettagli emersi, alcune idee sembrano anticipare gli elementi chiave del cinema di Wan: il concetto di un regno purgatoriale infestato da entità malvagie ricorda L’Altrove della saga Insidious, e alcuni frammenti di scena suggeriscono già il suo stile estetico horror.
C’è persino un easter egg di Stygian in Saw – L’enigmista, il primo vero film di Wan: nel film, i detective Tapp (Danny Glover) e Sing (Ken Leung) scoprono che il nascondiglio di Jigsaw si trova in “213 Stygian Street”.
Non si sa se Shannon Young, James Wan o qualcun altro decideranno mai di diffondere (o far trapelare) Stygian nella sua interezza. Ma se succedesse, sicuramente attirerebbe l’attenzione dei fan, indipendentemente dal suo valore cinematografico.
Forse sarebbe bello avere una chiusura definitiva e finalmente vederlo. Ma, in fondo, il mistero e le teorie che circondano Stygian lo rendono ancora più affascinante. Per ora, il film perduto di James Wan rimane un sogno proibito per gli appassionati di horror… o forse un incubo mai rivelato.
Di seguito il trailer di Stygian:
© Riproduzione riservata