Home » Cinema » Horror & Thriller » Eric Roberts star dell’horror Deadly Famous

Eric Roberts star dell’horror Deadly Famous

26/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

L'attore ha recitato nel film d'esordio di Jim Lan e Eric Troop insieme a Daniel O'Meara e Jackie Moore

Ci sono voluti due anni, ma finalmente l’1 marzo prossimo la Indican Pictures distribuirà in DVD Deadly Famous (precedente noto come Head Shot), il film d’esordio di Jim Lane & Eric Troop. Protagonisti del film sono Daniel O’Meara (John Carter), Jackie Moore (Atlantic Rim), Eric Roberts (I Mercenari), Tiffany Adams, Brett Miller e Tony Powers.

Questa la sinossi ufficiale:

Deadly-Famous eric robertsOgni giorno degli individui scompaiono e la maggior parte di loro non verrà cercata da nessuno. Almeno questo è quello che crede Alan, un narcisista con un ego spropositato, che pensa che il mondo sia pieno di persone stupide, o formiche, come lui li chiama. Il mondo è pieno di storie oscure circa sinistri figuri che non condividono le speranze e i sogni delle persone che cercano di sopravvivere. Che cosa succede quando a una solitario ex star narcisista, il cui hobby è di uccidere giovani donne, capita come nuova compagna di stanza la perfetta bionda californiana? Diciamo solo che il suo hobby diventa un lavoro a tempo pieno e il burattinaio inizia a tirare le fila…

Di seguito per voi il trailer:

Deadly-Famous-poster

Fonte: httpBloody Disgusting

Tags:
world war z libro
Horror & Thriller

World War Z: come il film ha tradito il romanzo di Max Brooks

di Marco Tedesco

Nel 2013 arrivava nei cinema un adattamento tipicamente hollywoodiano

Predator Killer of Killers film 2025
Horror & Thriller

Predator: Killer of Killers, la recensione sul film antologico animato con gli Yautja (su Disney+)

di Marco Tedesco

Dan Trachtenberg ridefinisce il mondo dei Predator con sangue, onore e spettacolo, attraverso tre epoche e una battaglia finale

The Man in My Basement film dafoe
the woman in the yard film 2025
Horror & Thriller

The woman in the yard: la recensione del film horror di Jaume Collet-Serra

di Marco Tedesco

Il regista torna sulle scene con un'opera incerta, che si muove tra simbolismo sterile e tensione mancata