Home » Cinema » Horror & Thriller » Prime foto ufficiali per Lake Placid: Legacy, il coccodrillo mangiauomini è ancora affamato

Prime foto ufficiali per Lake Placid: Legacy, il coccodrillo mangiauomini è ancora affamato

21/02/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Per il quinto film della saga horror ci si è spostati in Sudafrica, sotto la guida del regista del posto Darrell Roodt

lake placid film

Curiosamente, sia Blu Profondo (Deep Blue Sea) che Lake Placid sono arrivati nei cinema nel lontano 1999, entrambi due divertenti creature film che – nel bene o nel male – senza dubbio hanno aperto la strada a, beh, praticamente tutto ciò che SyFy ha realizzato nel corso degli ultimi anni. Ed entrambi le pellicole, coincidentalmente, otterranno un sequel proprio quest’anno.

Non solo Blu Profondo 2 (Deep Blue Sea 2) arriverà infatti il 17 aprile per la regia di Darrin Scott (Tales from the Hood), ma è stato rivelato nelle scorse ore che anche Lake Placid: Legacy (dopo Saw, un’altra ‘eredità’) debutterà entro la fine dell’anno. A differenza del primo franchise fanta-horror però, al primo seguito ufficiale, quest’ultimo sarà il quarto capitolo della propria saga, senza contare il crossover Lake Placid vs Anaconda del 2015.

In ogni caso, Lake Placid: Legacy è una produzione della Blue Ice Pictures ed è stato recentemente girato in Sudafrica dal regista locale Darrell Roodt (Skorokoro). Tra i protagonisti troviamo Joe Pantoliano (Matrix), Katherine Barrell, Tim Rozon, Luke Newton, Craig Stein e Greg Kriek.

In attesa di capire la trama ufficiale e i dettagli dell’uscita, di seguito trovate le prime foto dal set:

Fonte: YouTube

Tags:
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata

moss film shell 2025