Home » Cinema » Horror & Thriller » Full trailer per 78/52, documentario che esplora la celebre scena della doccia di Psyco

Full trailer per 78/52, documentario che esplora la celebre scena della doccia di Psyco

31/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista Alexandre Philippe ha sezionato ogni aspetto della leggendaria sequenza del film di Alfred Hitchcock e intervistato molti nomi noti, tra cui Jamie Lee Curtis e Osgood Perkins

Hitchcock doccia set psycho

Dopo la prima clip arrivata a inizio anno, IFC Films ha diffuso oggi il poster e il primo trailer di 78/52 di Alexandre O. Philippe, documentario che si concentra esclusivamente su un limitatissimo numero di fotogrammi del classico del 1960 Psyco (Psycho) di Alfred Hitchcock. Si tratta, nello specifico, del mitico assassinio a colpi di coltello di Janet Leigh / Marion Crane nella doccia.

78 52 Alexandre O. Philippe documentario posterQuesta la sinossi ufficiale:

Il documentario esplora la scena da più angolazioni, concentrandosi sui suoi complicati aspetti tecnici e sul suo enorme impatto sulla cultura e sul futuro dei film.

IFC Midnight distribuirà il film in alcuni cinema americani, VOD e su tutte le piattaforme digitali il 13 ottobre.

A corollario degli estratti dall’originale, il documentario dispone di una lunga lista di intervistati, tra cui Guillermo del Toro, Peter Bogdanovich, Elijah Wood, Bret Easton Ellis, Neil Marshall, Danny Elfman, Karyn Kusama, Walter Murch, Jamie Lee Curtis, nonché il figlio di Anthony Perkins, Osgood Perkins.

Di seguito il trailer originale di 78/52, il cui titolo si riferisce al numero di setup (78) e di cut (52) nella nota sequenza:

Fonte: YouTube

Tags:Psyco
ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni