Home » Cinema » Horror & Thriller » Gary J. Tunnicliffe: “Questa la trama del mio Hellraiser into Darkness, accantonato”

Gary J. Tunnicliffe: “Questa la trama del mio Hellraiser into Darkness, accantonato”

26/02/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Prima di Judgment, la Dimension aveva chiesto al regista/sceneggiatore di occuparsi di un altro soggetto, più 'classico', della saga horror dei Cenobiti

pinhead hellraiser scatola

Anche prima dell’uscita di Hellraiser: Judgment (la nostra recensione), lo sceneggiatore e regista Gary J. Tunnicliffe aveva menzionato un’altra (primissima) versione del progetto intitolato Hellraiser into Darkness, ma all’epoca non aveva voluto fornire alcun dettaglio in proposito, se non descriverlo come un film di Hellraiser più tradizionale rispetto a Judgment.

Per farla breve, la Dimension Films voleva che Tunnicliffe girasse Hellraiser into Darkness, mentre Tunnicliffe voleva invece fare Judgement, così alla fine lo studio ha ceduto alle sue condizioni.

Ma di cosa avrebbe parlato questo capitolo? Queste le parole del regista:

Tirai fuori un trattamento intitolato Hellraiser Into Darkness – che ritengo ancora oggi un titolo davvero buono. La storia parlava di un ospedale psichiatrico e di alcuni tirocinanti che stavano studiando questi pazienti che avevano avuto questa specie di esperienza condivisa, e scopriamo che è tutto basato sulla Scatola di Lemarchand.

Ha continuato:

E il dottore che gestisce l’istituto sta praticamente raccogliendo tutte queste vittime in modo che possa creare il suo personale grimorio [un libro di magia o incantesimi] e raccogliere informazioni su Pinhead, perché vuole affrontare l’esperienza dei Cenobiti. E mentre i giovani tirocinanti raccolgono le informazioni da queste vittime, cominciano a filtrare in loro … è così. 

Un’idea in effetti non proprio originale, visto che in Hellbound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno si era già ricorsi all’ospedale psichiatrico, mentre in Hellraiser: Hellworld al gruppo di vittime.

In ogni caso, da quello che dice infine Gary J. Tunnicliffe, l’accordo con la Dimension consisteva che se ai vertici non fosse piaciuta la sua sceneggiatura riscritta per Judgement, avrebbe dovuto dirigere Into Darkness per loro … gratuitamente!

Il resto, evidentemente, è storia.

Fonte: YouTube

relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025