Home » Cinema » Horror & Thriller » George A. Romero riceva la stella sulla Walk of Fame di Hollywood

George A. Romero riceva la stella sulla Walk of Fame di Hollywood

29/06/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il 76enne regista onorato del prestigioso riconoscimento per il lavoro svolto in 50 anni di carriera

George A. Romero, il “Padrino dei morti viventi”, è stato premiato con una stella sulla famigerata “Walk of Fame” di Hollywood! Il regista 76enne – passato qualche mese fa anche in Italia – ha scioccato il pubblico e terrorizzato tutti quando ci ha regalato nel 1968 La notte dei morti viventi, un film che molti sostengono abbia dato inizio alla mania per gli zombie nel genere horror. Il film ha generato diversi sequel, tra cui gli altrettanto notevoli Zombi (1978) e Il giorno dei morti viventi (1985), nonché i meno amati, ma ancora interessanti La Terra dei Morti viventi (2005), Le cronache dei morti viventi (2007) e Survival of the Dead – L’isola dei sopravvissuti (2009).

Al di fuori del genere zombie, il regista e sceneggiatore di New York è stato responsabile di pellicole come La città verrà distrutta all’alba (1973), Wampyr (1977), Monkey Shines – Esperimento nel terrore (1988) e Bruiser – La vendetta non ha volto (2000) e di un segmento dell’antologia horror Creepshow (1982).

Il produttore televisivo Vin Di Bona ha annunciato al pubblico attraverso un livestream sul sito ufficiale della Walk of Fame che Romero avrà la sua stella al fianco di gente come Amy Adams, Goldie Hawn, Ryan Reynolds, Mark Ruffalo e altri ancora.

C’è più di un motivo per sorridere – a denti stretti – alla notizia. Il primo sono gli altri nomi ‘degni’ di questo riconoscimento elencati qui sopra. L’altro è che Hollywood, che di certo non ha mai riservato grande attenzione a Romero o alle sue opere si svegli solo ora. Meglio tardi che mai comunque.

i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard