Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Il duo francese Seth Ickerman ci mostra le prove della propria abilità in ambito sci-fi

Il duo francese Seth Ickerman ci mostra le prove della propria abilità in ambito sci-fi

02/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Dietro al progetto Ickerman ci sono i giovani Raphaël Hernandez e Savitri Joly-Gonfard

Segnatevi nomi di Raphaël Hernandez e Savitri Joly-Gonfard, duo francese che lavora professionalmente sotto il nome di Seth Ickerman. Se anche non li avete mai sentiti, non vi sarà difficile riconoscere che il talento della coppia è così palese che potete stare certi che molto probabilmente vedrete il loro lavoro arrivare sul grande schermo entro i prossimi anni.

ICKERMAN PosterNel caso specifico, vi mostriamo la prova appena diffusa del concept dietro al loro progetto sci-fi Ickerman, un enorme e immaginifico mondo che i due hanno creato con un budget di 1.000 euro, un solo giorno di riprese e tre mesi di post produzione, eseguita esclusivamente da loro stessi. Inutile sottolineare che il risultato appare molto, molto più imponente di queste premesse.

Questa la sinossi: Ambientato in una futuristica megalopoli in cui le nuove tecnologie e la realtà virtuale governano la società, Ickerman è una storia originale che segue le vicende di un insegnante nostalgico ossessionato dalle pellicole 35 mm e dalle auto d’epoca. Dopo una serie di eventi inquietanti, sprofonda nel suo mondo immaginario e comincia ad agire come i personaggi che ammira, per liberare il suo migliore amico dal guru di questa era digitale.

Ora in fase di sviluppo per diventare un film da girare nel 2017 con l’aiuto del produttore Alexis Perrin (Rumble Fish Productions) e gli imprenditori Frédéric Fiore e Yannick Bossenmeyer (Logical Pictures), si tratta di materiale davvero impressionante.

Giudicate voi!

https://vimeo.com/152222436

Tags:
megadoc coppola 2025
breathe film 2024
Sci-Fi & Fantasy

Breathe – Fino all’ultimo respiro: la recensione del film senza ossigeno di Stefon Bristol

di Gioia Majuna

Milla Jovovich e Sam Worthington sono marginali in un thriller post-apocalittico che parte da un’idea potente ma si perde in superficialità

bugonia plemons film
Sci-Fi & Fantasy

Bugonia: la recensione del film di Yorgos Lanthimos (Venezia 82)

di William Maga

Il remake di Save the Green Planet! è una commedia nera che interroga potere, complotti e responsabilità

terminator 3 ridley